Come è profondo il mare - Stagione 9 - Ep. 3

Vulcano l'entroterra

Vulcano, il verde oltre il blu. Qui non c’è solo il mare e l’entroterra con i suoi colori, la sua vegetazione e il vulcano ancora attivo affascinano Gianfranco. E poi i produttori di tonno e di capperi solleticano l’estro dello chef in cucina.

Dello stesso protagonista

00:27:40
Come è profondo il mare
Zucca - Cozze - Frittura mista

La cucina di casa è estremamente importante, perché mangiare a casa è un momento di condivisione e aggregazione. A casa ognuno ha i suoi gusti e le sue abitudini ma se si punta sempre su ingredienti di primissima qualità e sui consigli di un grande cuoco, il risultato è assicurato.

00:47:58
Come è profondo il mare
Da 0 a 15 mt

In questa puntata Pascucci parte dalla spiaggia (0-15 mt), con un magnifico piatto di spaghetti alle telline. Si prosegue con i molluschi, e si chiude con un calamaro arrosto, passando dai suoi posti del cuore: la pasticceria Patrizi, la pizzeria Sancho, il molo di fiumicino dove arrivano le barche col pescato del giorno.

00:27:30
Come è profondo il mare
LA VONGOLA

Usi, costumi e tradizioni dell’allevamento della vongola nella laguna di Chioggia. L’incontro con un coltivatore soddisfa la curiosità di Gianfranco su tutta la filiera. Lo chef prepara una ricetta dedicata alla vongola e non solo.

00:27:28
Come è profondo il mare
CHIOGGIA

Una città ricca di cultura e arte, ma che ha una grande tradizione di pesca. Il mercato del pesce è una delle principali attrattive della città, dove si trovano pesci poco conosciuti e molluschi come il fasolaro e la moleca e per finire la speciale dedica di Gianfranco a questa città.

00:28:05
Come è profondo il mare
OSTRICHE FONTANEAU

A Marennes, capitale dell’ostricoltura francese Gianfranco visita un’azienda molto piccola che produce ostriche di grande qualità, l’azienda di Fabian Fonteneau, al quale lo chef dedica un piatto.

00:26:39
Come è profondo il mare
Panarea

Con Alessandro capitano del catamarano, Gianfranco visita il mare intorno a Panarea e la Grotta degli innamorati per poi dirigersi sulla terraferma per visitare l’isola e assaggiare i piatti tipici dell’isola.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:14:14
Il brindisi di Gesù
Vino nuovo in otri nuovi

Gesù si paragona alla vite: la vinificazione e l’arte della potature sono simbolo di una sapienza di vita. Quadri di Lavinia Fontana e Van Gogh

00:13:50
Informare per non abboccare
Fasolari

Valentina Tepidino, veterinario specializzato nel settore ittico, illustra tutte le caratteristiche dei fasolari, e lo chef Marcello Leoni lo esalta in una preparazione a base di zucca carota mandarino e cipollotto.

00:25:39
Marocco by Beker
El Jadida - Ep 2

In Marocco si coltivano ostriche tra le più buone al mondo. Le fasi della coltivazione e affinazione in vasche per 48 ore, la sterilizzazione e il viaggio verso i mercati di tutto il mondo spiegate a Fabrizio da chi le coltiva da anni.

00:12:08
Bruschettiamo con Ale
Giagio e la pioggia

Una bistecca su una bruschetta. Divertente, scanzonato e originale come sempre, Alessandro farcisce unq bruschetta di pane a lievitazione naturale con una bistecca al vin santo.

00:23:29
Giorgione Roma e dintorni
Vino dei castelli

Giorgione parte alla volta dei castelli romani, alla scoperta del vino che si produce qui. Ci racconta del recupero del vitigno della malvasia bianca, e del Frascati superiore che è diventata una DOCG.

00:24:26
Dolcemente
Torta di mele

Una torta di mele diversa ma ugualmente gustosa, con qualche passaggio in più, e una consistenza nuova.

magnifiercrossmenu