Giorgione accoglie tutta la famiglia sotto lo stesso tetto. E’ tempo di saluti, abbracci, ritorni e ricordi. Tutti intorno al tavolo per la cena della Vigilia, e il protagonista della Vigilia, secondo la tradizione è il pesce
L’aglio, una pianta della famiglia delle gigliacee ha tante peculiarità, è un toccasana e un antibatterico naturale. L’aglione che Giorgione utilizza è tipico della Val di Chiana, un grosso aglio con un aroma molto delicato.
Massimo impegna nella sfida anche Ciro Scamardella con un cocktail da abbinare ad un dessert. Ciro riuscirà a trovare anche questa volta il perfetto compagno per questo bicchiere.
Siamo in Campania, una regione vocata alla coltivazione della noce e in particolare la noce di Sorrento che grazie alla presenza dei tannini, risulta quella più apprezzata dai maestri gelatieri.
Questo piatto fa parte della cucina tradizionale yucateca, dove si usa ancora parlare la lingua Maya. Ed è appunto da questa lingua che prende il nome questa ricetta del pesce persico cotto in una foglia di banano. E poi il segreto per riuscire mangiare i temuti jalapenos ripieni di tonno.
A Padova, dove nasce l'Aperol, ingrediente prinicipale dello spritz, Julian accompagnato dall'amico Diego scopre il Ginetto un aperitivo a base di Gin. Ma lo spritz in tutte le sue declinazioni è il vero obiettivo di Julian.
La cucina di Diana è una cucina della tradizione con uno sguardo all’innovazione. Una cucina che propone la cucina messicana tradizionale ma anche le nuove tendenze culinarie.