Wild Tomei - Stagione 1 - Ep. 2

TORCIGLIANO

Torcigliano paesino arroccato sulla montagna, dove Cristiano incontra l’amica Angela. Con lei cucina sulla brace un orzo asparagi e erbe selvatiche, per finire con un risotto agli asparagi selvatici.

Dello stesso protagonista

00:07:17
Le ricette dei Foodmetti
Corto Maltese

Il piatto di questa puntata è dedicato a Corto Maltese e sono mazzancolle al sapore dei Caraibi, con Rum, lime e estratto di foglie di fico

00:27:30
Vino cibo e natura
Pane

Anche il pane fa parte dell’universo dei sapori del Terriccio. Qui Cristiano con un pane particolare al pino, le erbe selvatiche, immancabili ingredienti della sua cucina, darà vita ad un capolavoro di bontà e unicità.

00:27:10
Wild Tomei
CASOLI

Casoli è il paese degli “sgraffiti” che raccontano con immagini la vita quotidiana. Cristiano insieme all’amico Michele, cucina un baccalà alla brace con crescione e neccio e poi un agnello rosolato nel burro.

00:49:57
Vino cibo e natura
Fico d'india

Cristiano e Giuseppe esplorano la tenuta del terriccio e decidono di cucinare col fico d’india, sia il frutto che le pale. Fanno un viaggio nella storia della tenuta, e Giuseppe con Vittorio affronta una verticale di Lupicaia.

00:48:35
Vino cibo e natura
Trippa

In questo episodio partiamo dai cavalli, grandi e piccini... Per poi perdersi nei boschi, trovare una magnifica pianta di mirto da accostare alla trippa alla brace che cucina Cristiano. Giuseppe va insieme a Vittorio a conoscere dove nasce il Gian Annibale.

00:32:07
Vino cibo e natura
Renato Raimo

Giuseppe, Vittorio e Cristiano davanti ad un calice di vino attendono l’ospite che oggi accompagnerà Cristiano. Renato Raimo esperto di fitoterapia raccoglie con Cristiano le erbe che accompagnano le ricette ma soprattutto curano il corpo.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:27:45
Cheese Hunters
San Benedetto Belbo - Saliceto

Prossima tappa l’Alta Langa, a San Benedetto Belbo, un posto magico tra boschi, pascoli e aria pulita, dove i due esploratori incontreranno Ivo, le sue capre e la sua tuma. A Saliceto incontrano due donne che hanno deciso di fare qualcosa di molto speciale, la giuncata.

00:23:59
L’erba del barone
Salvia - Maggiorana

La salvia vanta più di 900 specie, ed è un’erba tipicamente mediterranea, con cui cucinare degli ottimi involtini di vitella. La maggiorana invece ci arriva dalla persia ed ha una forte proprietà balsamica ottima per accompagnare un cosciotto di agnello al BBQ.

00:14:14
Il brindisi di Gesù
Vino nuovo in otri nuovi

Gesù si paragona alla vite: la vinificazione e l’arte della potature sono simbolo di una sapienza di vita. Quadri di Lavinia Fontana e Van Gogh

00:14:15
Il brindisi di Gesù
Il vino degli innamorati

Il vigneto come giardino, luogo dell’incontro d’amore, e il vino sarà segno della gioia del banchetto celeste, dove si celebrano le nozze tra Dio e l’umanità. Il Cantico dei cantici illustrato da Chagall.

00:28:49
Questa terra è la mia terra
Limone

Il limone è sicuramente un simbolo della penisola sorrentina. Peppe ci prepara delle polpette di pollo in foglia di limone, dei rigatoni con pollo alla cacciatora ed erbe, e un battuto di gamberi molto particolare a forma d’Italia e con un sapore differente su ogni regione.

00:25:18
Food away
Insalata di cous cous - Pomodoro ripieno di cous cous

Il tempo scorre lento per Igles che, giunto al suo ultimo giorno a Vallugola, decide di preparare un pranzo a base di cous cous per salutare questa incantevole località.

magnifiercrossmenu