Arrivano direttamente dal Senegal i piatti protagonisti di questo episodio. Dal cuore dell’Africa al cuore di Victoire, le ricette senegalesi sono molto semplici da realizzare, un trionfo di colori e profumi.
Piccole curiosità dal mondo. Lo sapevate che in Ghana c’è una fiorente industria cinematografica? Ce lo racconta Victoire mentre cucina due piatti tipici nazionali; una piccola Hollywood chiamata Ghallywood che produce quasi tutta la cinematografia ganese.
Il fonio, un cereale totalmente privo di glutine di cui la Guinea -Bissau è il maggior produttore al mondo, è il protagonista delle ricette di oggi di Victoire. Un cereale adatto a chi soffre di allergia al glutine, una patologia molto diffusa anche in Africa, difficile da trovare in Italia, ma che può essere sostituito […]
La cucina congolese è una cucina molto tradizionale, con zuppe, verdure e pesce, spesso accompagnate da un piatto molto simile alla nostra polenta di mais. Oggi Victoire prepara due piatti tradizionali del Congo per ritrovare quell’atmosfera di casa a lei tanto cara.
La farina di teff è una farina fatta con un cereale molto diffuso in Etiopia e oggi Victoire la userà per i suoi piatti della cucina etiope. Una cucina tra le più leggere al mondo perché priva di grassi, molte verdure e che Victoire omaggerà con la sua maestria.
Le Isole Comore, paradiso del cocco e del relax, risentono dell’influenza caraibica, per cui la loro cucina non può definirsi africana ma afro-caraibica; i piatti scelti da Victoire per rappresentare questo paradiso terrestre sono una zuppa di falsi piselli e una frittata di carne.
Il viaggio nei sapori e nei profumi di Victoire questa volta la porta in Costa d’Avorio. Qui la cucina è fatta principalmente di pesce, ma anche il pollo, la carne e le verdure, trovano posto nelle ricette di ivoriane.
Le erbe sono una risorsa per la cucina e la salute. Lo zenzero, ad esempio, è antinfiammatorio e energizzante e la pimpinella è un ottimo ricostituente e un toccasana. Una curiosità: il gelato gusto Puffo è fatto con la pimpinella.
Cosa hanno in comune un Macaron e la Pavlova, un dolce semplice costruito su una meringa con tantissima frutta? Scopriamolo insieme a Maurizio Santin in questo dolce monoporzione.
Il soggiorno di Eleonora in Puglia prosegue. In viaggio verso Bari alla scoperta della burrata e formaggi tradizionali del territorio come la ricotta forte.
La cucina di Laura è una cucina di tradizione, dal sapore antico. Una cucina che parte dalla terra e nella sua terra, la Sabina, cerca i prodotti per i suoi piatti, come il cioccolato dell’amico Luca, che Laura con l’aiuto di Marco, trasforma in piatti.
Paese che vai, birra che trovi. Weiss, scura, doppio malto, la birra, una bevanda sinonimo di convivialità, è molto usata anche in cucina per le sue caratteristiche organolettiche diverse per ogni tipologia.
Dopo molte esperienze all’estero, Davide de Matteis torna a Lecce dove apre il bar dei suoi sogni che soddisfa la sua clientela a 360°, dalla colazione con pasticciotto, all’aperitivo.