Il sandwich, il panino, è il pranzo degli americani. La varietà dei panini americani riflette la multietnicità dell’America. Infiniti e tipicamente locali, i sandwich sono il tratto distintivo e caratteristico di ogni stato. dal Maine al Vermont, dal Massachusetts al West Virginia; ma il più amato e più semplice resta il B.L.T. (bacon, lettuce and tomato).

Dello stesso protagonista

00:25:09
Uazz'America
Snack

Gli snack, rompi digiuno o merenda, che dir si voglia, negli States si trovano ovunque, in ogni supermercato. In Italia è più difficile trovarli ma se ne possono facilmente preparare a casa, come il banana bread e i cookies.

00:25:50
Abcheese
Lazio Nord

Eleonora parte per conoscere i migliori formaggi italiani. Parte da Roma e si dirige verso nord alla scoperta del pecorino romano, e del caciofiore, formaggio di pecora che è un “antenato” del pecorino.

00:25:58
Abcheese
Cilento 2

Patria della dieta mediterranea, il Cilento è anche patria di formaggi. Eleonora intanto scopre il cacioricotta di capra e la mozzarella nella mortella

00:24:13
Uazz'America
Carne americana

La carne rossa fa parte del menù quotidiano degli Stati Uniti al punto che ogni stato ha un piatto di carne, un taglio o un animale che lo rappresenta: nell’Oregon il cinghiale, nell’Idaho lo yak, nel Minnesota le polpette, in Florida carne di alligatore, e così via.

00:23:16
Uazz'America
Piatti italo-americani

La cucina italo-americana è frutto dell’emigrazione italiana in America, una cucina che parla di nostalgia, di emozioni e di ricordi. I due dei piatti italo-americani più famosi sono gli spaghetti con le polpette e le fettuccine Alfredo: ricette che sono un comfort food e piatti che raccontano una storia.

00:27:51
Cheese Hunters
Cherasco - Dogliani

A bordo del loro sidecar, Eleonora e Fiorenzo partono per la prima tappa dell’avventura nel mondo dei formaggi piemontesi. Si va nelle Langhe da Renato, dalle sue capre e dai suoi formaggi prima, e da Renata e le sue capre poi.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:25:02
I panini li fa Max
Ho preso un granchio - B & B - Gradisca la piadina

La strada per conquistare una persona passa dal suo stomaco. Ecco tre idee per stuzzicare la curiosità e conquistare lo stomaco di parenti e amici con panini speciali e una piadina.

00:14:54
L'alfabeto di Giorgione
Q come Quaglia

La personale interpretazione della quaglia nella ricetta di Giorgione. La quaglia, un uccello molto apprezzato per la sua carne delicata, viene utilizzata oggi anche da grandi chef che ne hanno riscoperto la nobiltà delle carni.

00:26:51
L'Epifania di Giorgione

Il giorno della Befana nella famiglia Barchiesi è dedicato a calze e doni e, fin da bambini, prima della festa tutti in famiglia esprimono i loro desideri. Oggi Giorgione e Giuseppe hanno deciso di riempire le calze di tutti con tante pietanze golose.

00:29:19
Giorgione orto e cucina
aceto balsamico tradizionale

Il viaggio prosegue verso Boretto, verso la foce dell’Enza, che arricchisce di acqua il Po. A Boretto Giorgione visita l’Acetaia San Giacomo, tempio dell’Aceto Balsamico. Qui apprende che l’ingrediente più importante per l’aceto balsamico è il tempo.

00:25:07
Salutare
Crema di zucca e patate dolci - polpette di pollo

Camilla riparte con le sue maratone, sia fisiche che culinarie. Per quelle fisiche ci sono gli allenamenti giornalieri, per quelle culinarie oggi prepara un pranzo e una cena nutrienti, speziati e molto salutari.

00:25:07
Come è profondo il mare
Baccalà - Merluzzo - Calamaro

Una buona ricetta inizia sempre da una buona spesa. Importantissima, per la riuscita di un piatto, è la qualità degli ingredienti. Merluzzo, baccalà e calamaro sono gli ingredienti con cui Gianfranco si cimenta nella sua cucina di casa.

magnifiercrossmenu