Rurabilandia

In Abruzzo, Giorgione incontra i ragazzi di Rurabilandia, una fattoria didattica con agriturismo e punto vendita prodotti, gestita da ragazzi con disabilità. Qui i ragazzi affrontano un percorso di formazione lavorativa, dimostrando che anche le persone con disabilità possono fare impresa ed esprimere le loro potenzialità in modo produttivo.

Dello stesso protagonista

00:14:20
L'alfabeto di Giorgione
G come Guanciale

Da non confondersi con la pancetta, il guanciale è forse l’ingrediente più amato da Giorgione, compagno immancabile delle sue scorribande culinarie.

00:26:01
Giorgione orto e cucina
stracotto di spalla

Giorgione accompagnato dal suo cicerone, attraversa il Po per conoscerne tutti i dettagli, la larghezza massima, la profondità minima, il suo habitat, la sua storia, per goderne appieno la bellezza ma soprattutto per conoscerne le prelibatezze gastronomiche e norcine

00:14:03
L'alfabeto di Giorgione
I come Insaccati

Insaccato è tutto ciò che è tritato e inserito in un budello; una salsiccia o un salame. E di salsicce e salami ne esiste una varietà infinita, come sa bene Giorgione che ne fa un ingrediente per le sue ricette.

00:19:13
L'alfabeto di Giorgione
Anelletti

Le origini degli anelletti alla siciliana, tipico piatto della domenica, la ricetta, il ragù, i consigli di Giorgione e l'immancabile test. Tutto questo e molto altro nell'episodio dedicato alla Sicilia.

00:14:19
L'alfabeto di Giorgione
Pappa col pomodoro

Per fare una buona pappa con il pomodoro servono solo tre ottimi elementi: pane, olio e pomodoro. Un piatto tipicamente toscano nato in origine per riciclare il pane raffermo e di cui oggi ne esistono diverse versioni.

00:14:41
L'alfabeto di Giorgione
Zuppa

Parliamo di zuppa, un piatto che non ha confini regionali. La zuppa è presente in ogni tradizione culinaria, da nord a sud e può essere fatta con diversi ingredienti, ma uno in particolare non può mai mancare per una zuppa che sia tale: il cucchiaio.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:24:48
Salutare
Crema di carote e pomodori - Quinoa topinambur cavoletti di Bruxelles

Salutare è prepararsi qualcosa di buono. Lo sa bene Camilla che da grande sportiva pone molta attenzione alla sua alimentazione. Una buona alimentazione è alla base della salute psico-fisica di tutti, quindi spazio a ricette che coniugano gusto e benessere.

00:26:22
Marocco by Beker
Fez - lo chef il suk e le signore

Accompagnato da uno chef locale, Fabrizio al suk alla ricerca dei migliori prodotti per fare una tajine di agnello. Poi va presso una famiglia che ha cominciato a fare scuola di cucina per stranieri in casa, dove gli preparano una sontuosa pastilla.

00:25:58
Come è profondo il mare
LA ROCHELLE

A La Rochelle Gianfranco si trova al momento giusto, nel posto giusto e all’ora giusta, al mercato del pesce. Qui ha la possibilità di vedere il pescato proveniente dall’Atlantico. Pesci di grande pezzatura e freschissimi, e a questi luoghi dedica il suo piatto Mare.

00:26:13
Le grandi famiglie del vino
Terra dei re - dove volano i falchi

Vulture, terra di Aglianico e non solo. In queste terre fin dal sesto secolo a.c. e fino ai primi anni del 900, è presente, tra i vitigni, anche il Pinot nero. Da lì in poi scompare. Le famiglie Rabasco – Leone, hanno riportato queste uve in produzione e oggi vinificano questo vitigno ad un’altitudine di […]

00:29:55
Mangio tutto tranne
LIMA EP 1

Una capitale gastronomica tra cucina tradizionale e cucina innovativa, grandi chef, ceviche, è quella che Giovanni esplora, tra un giro al mercato più antico della città, street food e frutta esotica.

00:07:17
Le ricette dei Foodmetti
Corto Maltese

Il piatto di questa puntata è dedicato a Corto Maltese e sono mazzancolle al sapore dei Caraibi, con Rum, lime e estratto di foglie di fico

magnifiercrossmenu