Un attore nella vita e un attore in cucina. Riccardo e Cristiano si avventurano nel territorio di Castello del Terriccio, dove Cristiano raccoglie malva, bietolina selvatica e spinacino selvatico, i protagonisti della cucina di Cristiano.
Spinacino selvatico, mirto e lentisco sono gli ingredienti che Cristiano userà per stupire Giuseppe con delle uova strapazzate dal gusto unico, lo stesso spinacino lo ripropone in cucina, in una ricetta molto originale
Nel cuore della Puglia, a Salice Salentino, in una posizione strategica per il clima, equidistante dallo Ionio e dall’Adriatico, accarezzata dai venti di tramontana e scirocco, l’uva da il meglio di sé nella vinificazione del Salice Salentino, un vino forte e passionale ma che sa essere gentile e generoso come la gente di questa terra.
Siamo alla cava, luogo dove la natura si sta riappropriando del territorio e dove Cristiano trova tante erbe per condire la sua minestra. In questa puntata ci concentriamo sull’olio altro grande must della tenuta, e chiudiamo con dei ravioli di pasta madre alle erbe selvatiche.
Torcigliano paesino arroccato sulla montagna, dove Cristiano incontra l’amica Angela. Con lei cucina sulla brace un orzo asparagi e erbe selvatiche, per finire con un risotto agli asparagi selvatici.
In questo episodio partiamo dai cavalli, grandi e piccini... Per poi perdersi nei boschi, trovare una magnifica pianta di mirto da accostare alla trippa alla brace che cucina Cristiano. Giuseppe va insieme a Vittorio a conoscere dove nasce il Gian Annibale.
La puntata che vede protagonista Conserve Italia approfondisce le fasi di realizzazione della passata di pomodoro, dalla raccolta in campo fino all’imbottigliamento. Un percorso che mette in luce il valore del vetro come scelta sostenibile
Pasta di legumi allo scoglio - Spiedini di agnello
La passione di Max per la forma fisica è pari alla sua passione per la cucina. Dopo un’intensa attività sente il bisogno di reintegrare le energie perdute senza per questo riempirsi di calorie.
Per fare una buona pappa con il pomodoro servono solo tre ottimi elementi: pane, olio e pomodoro. Un piatto tipicamente toscano nato in origine per riciclare il pane raffermo e di cui oggi ne esistono diverse versioni.
Patria della dieta mediterranea, il Cilento è anche patria di formaggi. Eleonora intanto scopre il cacioricotta di capra e la mozzarella nella mortella
Danila rappresenta la quarta generazione di pizzaioli. Il suo è un destino segnato e fin da giovanissima inizia la sua esperienza in pizzeria. Con gli studi arriva la curiosità per gli impasti, le tecniche e la sperimentazione. Oggi nel suo locale accanto alle pizze classiche, ha una sezione dedicata alle pizze di ricerca, con farine […]
Nella parte più sperduta della Polinesia, Giovanni partecipa ad una battuta di pesca. Anche qui il cocco è uno degli ingredienti principali, e qui avviene l’incontro con la cucina francese. C’è anche un vigneto, forse il più isolato e inaspettato del mondo.
Riunione di famiglia questa mattina in casa Bicocchi e tra una chiacchiera e un pensiero ecco il menu di oggi: una terrina con cardo e salsiccia e una succosissima scarola in brodo di carne