L’incredibile versatilità degli ingredienti in cucina e la creatività e l’improvvisazione di Peppe Guida sono i protagonisti di queste sei ricette. Una cucina che coniuga sapore, freschezza, genuinità, tradizione e semplicità.
Il pane è la passione di Francesco. Lo dimostra questo favoloso pane ai cereali, dove sorgo, grano saraceno, farro, riso, grano tenero, miglio, lievito, tante ore di lievitazione e la maestria di Francesco, si trasformano in deliziosi bocconi di pizza di pane di Peppe.
Il pane di San Sebastiano, uno dei pani migliori della Campania. Acqua, sale, farina, lievito madre e un ingrediente segreto: il tempo. Le ricette di Peppe Guida per l’utilizzo di questo pane.
Un trionfo di verdure tutte rigorosamente provenienti dall’orto di Montechiaro. In toriera, dentro una frittata con caciocavallo affumicato, in una gustosa ratatouille. Quando sono appena colte dall’orto, le verdure conservano un sapore unico.
Detto anche pane di campagna, la particolarità di questo pane è il lievito madre liquido e un impasto molto idratato ideale per la cottura a legna. Un pane che dura anche una settimana e con il quale Peppe propone diverse ricette.
Peppe ci introduce nel mondo del pesce azzurro, in particolare le Alici. Con la mamma realizza delle alici in tortiera. Con l’avanzo fa uno spaghetto di alici alla puttanesca e infine dei paccheri al sushi napoletano.
Le zucchine sono fondamentali nella cucina della penisola, basta pensare agli spaghetti alla Nerano. Qui Peppe cucina dei fiori di zucca gratinati ripieni, dei mezzanelli con zucchine e fiori, e una ricciola con salsa d’alghe.
Vinitaly 3° giorno. Cambia il clima, cambia il modo di bere, si sente la necessità di coinvolgere i giovani in quello che sarà il vino del futuro. L'evento Young to Young ideato da Paolo Massobrio e Marco Gatti per premiare il contributo che i giovani content creator danno al mondo del vino e offrire ai […]
Oggi si griglia carne di vitello. Una delle carni bianche e in particolare il filetto, la parte più pregiata. Si procederà ad una doppia cottura, una tradizionale e una reverse searing
Il timo è ottimo per farne un olio da massaggio, ma ovviamente da il meglio di sé in cucina con le tante varietà. Andrea cucina al BBQ una fantastica bistecca marinata in whisky e timo. E poi c’è la lavanda conosciuta da tutti per profumare la biancheria, con cui ci fa un ottimo risotto alla […]
Ogni giorno bisogna prendersi un po’ di tempo da dedicare a sé stessi. Il momento migliore per farlo è quello dei pasti. Camilla ci offre ottimi spunti per ricette salutari.
A Marennes, capitale dell’ostricoltura francese Gianfranco visita un’azienda molto piccola che produce ostriche di grande qualità, l’azienda di Fabian Fonteneau, al quale lo chef dedica un piatto.
Insalata con sedano rapa radicchio e cavolfiore - Polpette di carote e zucca
Dimmi cosa mangi e ti dirò cosa provi. Ciò che mangiamo è influenzato anche dal nostro umore; l’esercizio fisico e un salutare regime alimentare contribuiscono a mantenere il buon umore