Come dice Bottura “il pane è oro”, e Peppe è uno dei maggiori interpreti del riutilizzo del pane vecchio in cucina: quindi polpette di pane uvetta e pinoli, pizza margherita di pane, e per finire un sandwich di merluzzo con melanzane affumicate.

Dello stesso protagonista

00:28:49
Questa terra è la mia terra
Limone

Il limone è sicuramente un simbolo della penisola sorrentina. Peppe ci prepara delle polpette di pollo in foglia di limone, dei rigatoni con pollo alla cacciatora ed erbe, e un battuto di gamberi molto particolare a forma d’Italia e con un sapore differente su ogni regione.

00:29:01
Questa terra è la mia terra
Patate

La bontà dei prodotti colti e mangiati. In questa puntata dedicata alle patate, Peppe si rifornisce direttamente nel suo orto e nella sua cantina, per fare un gattò, un hamburger con l’avanzo di gattò, e dei golosissimi gnocchi alla sorrentina

00:27:39
Questa terra è la mia terra
Zucchine

Le zucchine sono fondamentali nella cucina della penisola, basta pensare agli spaghetti alla Nerano. Qui Peppe cucina dei fiori di zucca gratinati ripieni, dei mezzanelli con zucchine e fiori, e una ricciola con salsa d’alghe.

00:26:31
Questa terra è la mia terra
Orata - Palamita e triglia

Lavorare una materia prima freschissima è una gioia per lo chef. L’amico sub Costanzo oggi pesca per Peppe orata, palamita e triglia, che accompagnano le verdure dell’orto nelle ricette di Peppe.

00:27:17
Questa terra è la mia terra
Polpo - Pesce azzurro

Peppe e i suoi amici pescatori non demordono, il mare grosso non li ferma. Oggi polpo e pesce azzurro ad accompagnare le immancabili primizie del suo orto

00:29:30
Questa terra è la mia terra
Alici

Peppe ci introduce nel mondo del pesce azzurro, in particolare le Alici. Con la mamma realizza delle alici in tortiera. Con l’avanzo fa uno spaghetto di alici alla puttanesca e infine dei paccheri al sushi napoletano.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:25:21
Max cucina le feste - Santo Stefano

Per Max la cucina del 26 dicembre è una cucina di recupero. Dopo le cene e i pranzi sicuramente in cucina ci sarà qualche avanzo da riutilizzare e siccome in cucina tutto si recupera, con un po' di fantasia e originalità è possibile portare in tavola ricette sane e gustose.

00:26:42
Ai fornelli con Nilu - Natale

La festa preferita da Nilufar, napoletana di nascita ma di origini italo-iraniane, è Natale e, per lei che vive lontano da casa, Natale significa casa, famiglia, significa Napoli. La cucina tradizionale napoletana prevede per Natale innanzitutto i dolci il roccocò, dolce a base di miele e frutta secca e gli struffoli.

00:55:45
Ritratto di chef
Chiara Pavan - Francesco Brutto

Chiara Pavan e Francesco Brutto uniti nella vita e nel lavoro, un po' spavaldi e molto visionari, stanno portando avanti il loro progetto di "cucina ambientale” al Venissa, con un un'offerta gastronomica originale. Lo fanno quotidianamente e con successo utilizzando ingredienti particolari in una proposta prevalentemente vegetariana, molte verdure arrivano dai loro orti, con poche […]

00:26:32
Abcheese
Puglia 2

Il soggiorno di Eleonora in Puglia prosegue. In viaggio verso Bari alla scoperta della burrata e formaggi tradizionali del territorio come la ricotta forte.

00:15:46
L'alfabeto di Giorgione
Quesadilla

Cibo di strada e anche antipasto, la quesadilla ha origini antichissime che risalgono agli Atzechi. Tipicamente messicana, nasce con un ripieno di formaggio che può essere arricchito con carne e verdure.

00:27:28
Giorgione orto e cucina
Erbe spontanee

Isola Serafini, un’isola naturale sul Po, accoglie Giorgione con la sua cooperativa di comunità. Una cooperativa di abitanti del posto nata per salvaguardare la natura di questo territorio e per promuovere il turismo lento. Qui, Giorgione raccoglie le erbe selvatiche da utilizzare nei suoi piatti.

magnifiercrossmenu