Non perdete la nuova serie di Gambero Rosso sulla vera cucina romana.
Siamo in Val d’Arno, Eleonora va a caccia di formaggi di nicchia, e trova un formaggio antico che vanta origini millenarie l’abbruciato aretino, latte ovino, e poi risalendo verso Castiglion Fiorentino assaggia un mascalzone pecorino riserva, anche qui una rarità.
Pienza, Eleonora vive un incubo dove tutti gli dicono che non ci sono formaggi lì, ma quando si risveglia capisce che è nel posto giusto, dove è nato il pecorino Toscano, sempre in Val di Chiana assaggia poi un semifresco di capra.
Il sandwich, il panino, è il pranzo degli americani. La varietà dei panini americani riflette la multietnicità dell’America. Infiniti e tipicamente locali, i sandwich sono il tratto distintivo e caratteristico di ogni stato. dal Maine al Vermont, dal Massachusetts al West Virginia; ma il più amato e più semplice resta il B.L.T. (bacon, lettuce and […]
Nella periferia romana, nel Parco della Marcigliana, Eleonora va alla ricerca della vera caciotta romana in una azienda agricola biologica che alleva vacche rosse e pecore allo strato brado, poi visita un caseificio all’interno del carcere di San Vittore.
Cosa c’è di meglio di una piadina? E cosa ci mettiamo dentro? Lo squacquerone, siamo in Romagna ed Eleonora, si fa raccontare tutto del ripieno ideale delle piadine. Altro formaggio dop è quello di fossa, a Sogliano, ci sono le antiche fosse alcune risalenti al 1400
Eleonora su consiglio di un amico pizzaiolo, va prima a scoprire il fior di latte sui Monti Lattari e poi e Vico Equense al caseificio De gennaro, per vedere la lavorazione del provolone del Monaco.
Non solo distillati italiani. A Prato Julian incontra Davide Chen, di professione cuoco che lo introduce nel mondo dei distillati cinesi, per poi fare tappa in un piccolo opificio a conduzione familiare con una lunga tradizione di storia liquoristica.
Ingredienti di riciclo anche per comporre un panino. Ecco le idee di max per un panino zero sprechi.
Cioccolato che passione! Che sia bianco, fondente o al latte, il cioccolato resta il comfort food per eccellenza. Maurizio, in questa particolare torta, ne esalta al massimo tutte le caratteristiche.
Il viaggio prosegue verso Boretto, verso la foce dell’Enza, che arricchisce di acqua il Po. A Boretto Giorgione visita l’Acetaia San Giacomo, tempio dell’Aceto Balsamico. Qui apprende che l’ingrediente più importante per l’aceto balsamico è il tempo.
La tradizione e l’innovazione giocano nella cucina di Peppe Guida. Nuove consistenze e accostamenti insoliti per cucinare quello che l’orto di Montechiaro gli offre. E poi pesce o carne, proteine immancabili nella dieta mediterranea.
Le erbe sono una risorsa per la cucina e la salute. Lo zenzero, ad esempio, è antinfiammatorio e energizzante e la pimpinella è un ottimo ricostituente e un toccasana. Una curiosità: il gelato gusto Puffo è fatto con la pimpinella.