In questa puntata parliamo di pesto. Racchiuso in un barattolo di vetro per il 60% riciclato, questo pesto nasce da un progetto di sostenibilità.
Nel cuore del Chianti Classico nasce Vignamaggio, una dimora storica che rappresenta una scommessa di rinascita, il un sogno di un architetto di riportare l’azienda all’antico splendore riacquistando tutti i terreni che le appartenevano per dare vita ad un progetto che coinvolge non solo il vino ma tutta la produzione alimentare: vino, olio, carne e […]
Identità, ricerca e sfida sono gli ingredienti di questa storia. Nata negli anni 60 Puiatti rappresenta una visione unica e particolare di questo territorio.
Il territorio del Verdicchio dei Castelli di Iesi è la sede di Fazi Battaglia, azienda iconica di questo terroir e che, con i suoi 130 ettari di vigneto, rappresenta la storia e la tradizione del vino marchigiano nel mondo.
All’inizio di una grande storia c’è sempre una storia d’amore, in questo caso l’amore per il Cartizze, che convinse il capostipite della famiglia Bolla ad acquistare i terreni sulle dolci colline di Valdobbiadene per dare il via ad una delle realtà vitivinicole internazionali più importanti del Prosecco Superiore DOCG.
Il territorio di Montalcino non ha bisogno di presentazioni. Qui nascono grandi vini da grandi aziende. Poggio di Sotto è l’espressione di un territorio dove rocce vulcaniche, argilla, galestro, scheletro, magnesio, regalano al Sangiovese grande mineralità e sapidità.
Valpolicella, terra di antiche tradizioni enologiche. Questo è il territorio di Tenute Salvaterra, una azienda giovane, fatta da vigne di pregio, uomini appassionati, dimore storiche e grandi vini.
Il bisogno di Davide di avere un contatto diretto con la terra, nasce da lontano, dai suoi nonni contadini che gli hanno insegnato l’importanza dei prodotti. E oggi farà diventare protagonista la cipolla, che troppo spesso riveste un ruolo secondario.
Il viaggio prosegue verso Boretto, verso la foce dell’Enza, che arricchisce di acqua il Po. A Boretto Giorgione visita l’Acetaia San Giacomo, tempio dell’Aceto Balsamico. Qui apprende che l’ingrediente più importante per l’aceto balsamico è il tempo.
Nella sua esplorazione del fiume, Giorgione scopre il sistema di chiuse del Po che lo rende navigabile anche dalle grandi navi. Ma il suo obiettivo finale è San Nazzaro d’Ongina e i suoi asparagi, buoni da mangiare anche crudi, che utilizzerà sapientemente.
L’area di Marina bay è la parte più moderna della città del Leone, sempre più meta di viaggio tra cultura, mondanità e cibo da scoprire, qui si trovano i luoghi più ambiti e i ristoranti più esclusivi.
Massima attenzione per l’oro rosso, lo zafferano, che se consumato in quantità eccessive risulta tossico per l’organismo. Tutto il contrario per la camomilla, dalle proprietà calmanti e rilassanti.
Il maestro pasticciere Emanuele Valsecchi prepara una tartelletta la cui lavorazione avviene in più fasi. Con il supporto di Maurizio, il maestro spiega come realizzare questo dolce.