Da vuoto a pieno - Stagione 1 - Ep. 3

Pesto

In questa puntata parliamo di pesto. Racchiuso in un barattolo di vetro per il 60% riciclato, questo pesto nasce da un progetto di sostenibilità.

Dello stesso protagonista

00:28:56
Le grandi cantine
Masottina

Marco Sabellico nelle terre del Conegliano Valdobbiadene. In queste colline patrimonio dell’umanità incontra la famiglia Dal Bianco che dal 1946 è dedita alla produzione e commercializzazione dei vini di questo terroir.

00:28:12
Le grandi cantine
Masciarelli

“Ogni produttore di vino ha due cantine: una di cemento, l’altra sotto le stelle”. Queste le parole di Gianni Masciarelli fondatore della cantina Masciarelli che oggi è guidata da sua moglie Marina Cvetic e dalle figlie. Vini di grandissimo fascino e classe, dal Trebbiano al Montepulciano, quelli che l’azienda produce per portare avanti il sogno […]

00:26:33
Le grandi cantine
La Selvanella

Nel territorio di Radda in Chianti sorge una delle cantine più importanti per il Chianti: la Selvanella, un terroir vocato a Sangiovese che dà vita ad un vino dallo stile autentico e unico. Il suolo, la particolare esposizione alla luce e ai venti, l’altitudine, danno uve di pregio che conferiscono al vino carattere e classe.

00:14:22
Da vuoto a pieno
Vino

Anche in questa puntata un incontro fra aziende sostenibili. Un grande vino e una grande bottiglia sempre più leggera ma ugualmente restistente.

00:26:13
Le grandi cantine
Consorzio Valdobbiadene Prosecco Superiore

Nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità, nasce il Prosecco Superiore Docg. L’area si estende su un territorio formato da dolci colline che assicurano alle uve glera la giusta esposizione e un drenaggio ottimale. Punti di forza del Prosecco Superiore Docg sono la versatilità, l’eleganza e la finezza, un vino che può essere consumato […]

00:25:27
Le grandi cantine
DOCG Tullum

Tollo, angolo d’Abruzzo stretto tra il mare Adriatico e le altitudini della Maiella, è un’area da sempre vocata alla produzione del vino e la coltivazione della vite ha radici antichissime che risalgono all’epoca romana. Qui la DOCG Tullum tutela una produzione proveniente da uve selezionate di vitigni autoctoni la cui coltivazione risale a oltre mille […]

Potrebbero interessarti questi episodi

00:26:32
Abcheese
Puglia 2

Il soggiorno di Eleonora in Puglia prosegue. In viaggio verso Bari alla scoperta della burrata e formaggi tradizionali del territorio come la ricotta forte.

00:23:24
Fuoco
Bianco latte

I formaggi di capra lucani sono una vera delizia per il palato. Realizzati con il latte proveniente da allevamenti locali, questi formaggi hanno un sapore intenso e aromatico.

00:10:37
Informare per non abboccare
Orata

parliamo di orate di allevamento biologico che vuol dire, dare spazio ai pesci e mangime controllato. Lo chef leoni cucina un filetto di orata con cipolla, vongole e cavolfiore grattugiato.

00:25:55
4 chiacchiere
Chioggia

Il Veneto è una regione ricca di offerte gastronomiche e turistiche sorprendenti. Città d’arte, mare, montagne e colline attendono il turista curioso e goloso. Nel suo giro alla scoperta del Veneto, Fabrizio fa tappa a Chioggia, dove ad attenderlo, come cicerone della città, trova l’amico Andreas Ronco.

00:47:02
Vino cibo e natura
Erbe selvatiche

Siamo alla cava, luogo dove la natura si sta riappropriando del territorio e dove Cristiano trova tante erbe per condire la sua minestra. In questa puntata ci concentriamo sull’olio altro grande must della tenuta, e chiudiamo con dei ravioli di pasta madre alle erbe selvatiche.

00:27:30
Come è profondo il mare
LA VONGOLA

Usi, costumi e tradizioni dell’allevamento della vongola nella laguna di Chioggia. L’incontro con un coltivatore soddisfa la curiosità di Gianfranco su tutta la filiera. Lo chef prepara una ricetta dedicata alla vongola e non solo.

magnifiercrossmenu