Vio's cooking - Stagione 1 - Ep. 1

Passioni e sapori

In una delle terrazze più belle di Roma, quella di Palazzo Taverna, Violante riceve i suoi ospiti. Un giro al mercato di Campo dei fiori, poi in cucina, dove con passione, eleganza e classe, si dedica all'allestimento della tavola e alla preparazione delle ricette.

Dello stesso protagonista

00:26:34
Vio's cooking
Piacevoli momenti

Violante ama dedicarsi totalmente ai suoi ospiti e uno dei momenti più piacevoli della giornata è recarsi al mercato per acquistare i fiori e i prodotti che serviranno per allestire la tavola e preparare le ricette: peonie e edera per la tavola e gamberi rossi e lime per un primo piatto ricercato e gustoso.

00:27:52
Vio's cooking
Elegante semplicità

La tavola di una donna per le donne, quella che Violante prepara per le sue amiche. Un trionfo di lillà, fresie, sapori e un'atmosfera conviviale le attende nella magnifica terrazza di Palazzo Taverna.

00:29:12
Vio's cooking
I colori a tavola

Il mercato di Campo dei Fiori è la meta giornaliera di Violante per trovare gli ingredienti per i suoi piatti. Verdura, frutta e fiori. Così armoniosamente colorata, la terrazza è pronta ad accogliere i fortunati ospiti di Palazzo Taverna.

00:24:45
Vio's cooking
Tavola con vista

Vegetariano? Nessun problema. Violante ha una ricetta per tutti. Zucchine, pomodori e tanta fantasia e amore per la tavola. Un'esplosione di verde attende gli ospiti a Palazzo Taverna.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:47:58
Come è profondo il mare
Da 0 a 15 mt

In questa puntata Pascucci parte dalla spiaggia (0-15 mt), con un magnifico piatto di spaghetti alle telline. Si prosegue con i molluschi, e si chiude con un calamaro arrosto, passando dai suoi posti del cuore: la pasticceria Patrizi, la pizzeria Sancho, il molo di fiumicino dove arrivano le barche col pescato del giorno.

00:26:33
Le grandi cantine
La Selvanella

Nel territorio di Radda in Chianti sorge una delle cantine più importanti per il Chianti: la Selvanella, un terroir vocato a Sangiovese che dà vita ad un vino dallo stile autentico e unico. Il suolo, la particolare esposizione alla luce e ai venti, l’altitudine, danno uve di pregio che conferiscono al vino carattere e classe.

00:21:14
Parola di chef
Marcello Fella

Marcello Fella, una passione nata in casa grazie alla nonna e alla mamma, una professione imparata rubando con gli occhi i movimenti naturali e sapienti di due donne che hanno sempre incoraggiato e appoggiato la sua ambizione lavorativa. Dopo il diploma e gli anni passati tra Londra e Oslo, decide di tornare in Italia e […]

00:22:10
Parola di chef
Danila Ercole

Danila rappresenta la quarta generazione di pizzaioli. Il suo è un destino segnato e fin da giovanissima inizia la sua esperienza in pizzeria. Con gli studi arriva la curiosità per gli impasti, le tecniche e la sperimentazione. Oggi nel suo locale accanto alle pizze classiche, ha una sezione dedicata alle pizze di ricerca, con farine […]

00:24:33
I panini li fa Max
French toast - Bagel giramondo - Ceci e baccalà

Il french toast non ha più segreti con i consigli di Max e poi trippa, sì ma di baccalà e poi baccalà e ceci per incuriosire il palato.

00:15:21
L'alfabeto di Giorgione
Roastbeef

Il roastbeef, letteralmente manzo arrosto, è un piatto tipicamente inglese ma molto amato anche da Giorgione che ne prepara una sua versione rigorosamente rosolato fuori e crudo al centro.

magnifiercrossmenu