Con Alessandro capitano del catamarano, Gianfranco visita il mare intorno a Panarea e la Grotta degli innamorati per poi dirigersi sulla terraferma per visitare l’isola e assaggiare i piatti tipici dell’isola.
Un peschereccio per la pesca di alta profondità, 200-300 metri, è una pesca a strascico, ottima per i crostacei, ma non solo. Un’immersione nella vita dei pescatori per capire quanto lavoro c’è dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole. E ancora l’asta del pesce, l’oasi del WWF dove cercare le erbe più profumate e […]
A Marennes, capitale dell’ostricoltura francese Gianfranco visita un’azienda molto piccola che produce ostriche di grande qualità, l’azienda di Fabian Fonteneau, al quale lo chef dedica un piatto.
Usi, costumi e tradizioni dell’allevamento della vongola nella laguna di Chioggia. L’incontro con un coltivatore soddisfa la curiosità di Gianfranco su tutta la filiera. Lo chef prepara una ricetta dedicata alla vongola e non solo.
Un peschereccio per una pesca a strascico, pesce da frittura di paranza. Pascucci cucina una triglia al BBQ sulla spiaggia, e poi la ripropone fritta al foie gras. Chiude con un tiramisu di alici in varie consistenze.
Casa dolce casa! E si dopo tanto lavoro, stare a casa è un piacere, e per stare bene in compagnia non c’è niente di meglio di un buon pranzo o una buona cena. Alici, spaghetti e ombrina sono gli ingredienti delle ricette di questo episodio.
Una cottura lenta, di circa tre ore a fuoco basso è il segreto per un perfetto filetto di maiale con noccioline. Accompagnato dal mole, salsa tipica fatta con tre peperoncini, questa ricetta è tipica del centro del Messico.
I camp nel deserto sono una realtà molto affascinante, e Fabrizio si trova nel deserto di Agafay. La cucina ha un grosso peso, fra colazioni, pranzi cene e aperitivi. Rimanendo fra le rocce di questo deserto scopre un piccolo villaggio di berberi che gli prepara un grande cous cous.
Il territorio di Montalcino non ha bisogno di presentazioni. Qui nascono grandi vini da grandi aziende. Poggio di Sotto è l’espressione di un territorio dove rocce vulcaniche, argilla, galestro, scheletro, magnesio, regalano al Sangiovese grande mineralità e sapidità.
La salvia vanta più di 900 specie, ed è un’erba tipicamente mediterranea, con cui cucinare degli ottimi involtini di vitella. La maggiorana invece ci arriva dalla persia ed ha una forte proprietà balsamica ottima per accompagnare un cosciotto di agnello al BBQ.
Protagonista dell’episodio è il cinghiale che Cristiano trasformerà in un hamburger in due versioni, nella versione selvaggia nelle campagne del Terriccio e una versione più ricercata nel suo ristorante Terraforte.
Massima attenzione per l’oro rosso, lo zafferano, che se consumato in quantità eccessive risulta tossico per l’organismo. Tutto il contrario per la camomilla, dalle proprietà calmanti e rilassanti.