Nuove sperimentazioni in cucina per Max, che questa volta si avventura nel mondo dei panini d’alta quota. Un panino e poi un primo piatto con i sapori unici di questa valle per rendere omaggio ad un patrimonio gastronomico ricco e profondamente rispettoso delle tradizioni.

Dello stesso protagonista

00:25:44
I panini li fa Max
Salmone del nord - Rosbif - Non far sapere

Materie prime di qualità e impasti speciali. Segale, mais, fichi secchi, mandorle e noci nell'impasto di questi panini.

00:23:47
I panini li fa Max
Anatra scalognata - testaccia - ardito

Una puntata speciale per Max che oggi ha un ospite che farà un panino gourmet, è Giulia la vincitrice del concorso Panino teenager con il suo Testaccia, un panino con la testa in cassetta, un salume tipico.

00:27:38
I panini li fa Max
Involtino autunno inverno - Tutti a naan

Si può viaggiare anche dentro un panino. Dalla Cina all’India viaggiare con Max e un’esperienza tutta da gustare.

00:25:13
Max sfida alle calorie
prodotti speciali per piatti speciali

Una colazione che è quasi un brunch, ideale per chi non ha tempo o non vuole fermarsi a pranzo e per sfruttare al massimo le poche ore di luce che l’inverno e la montagna regalano. I consigli e le ricette di Max per valorizzare i prodotti della Val Belluna

00:27:09
Max sfida alle calorie
Pasta di legumi allo scoglio - Spiedini di agnello

La passione di Max per la forma fisica è pari alla sua passione per la cucina. Dopo un’intensa attività sente il bisogno di reintegrare le energie perdute senza per questo riempirsi di calorie.

00:25:24
I panini li fa Max
Stinco di santo - ostregheta - fuori di testa

Le sorprese di Max non finiscono mai. Ed ecco un vero panino da collezione, un panino per le occasioni speciali e per palati molto esigenti.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:47:53
Come è profondo il mare
Alta profondità

Un peschereccio per la pesca di alta profondità, 200-300 metri, è una pesca a strascico, ottima per i crostacei, ma non solo. Un’immersione nella vita dei pescatori per capire quanto lavoro c’è dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole. E ancora l’asta del pesce, l’oasi del WWF dove cercare le erbe più profumate e […]

00:23:33
L’erba del barone
Basilico - Santoreggia

Il basilico fra tutte le erbe è la più cara al Barone: basilico greco, al limone, viola e molte altre varietà. Dopo averci raccontato le proprietà Andrea prepara delle linguine al pesto siciliano, e con la santoreggia o erba pepe delle uova.

00:28:12
Le grandi cantine
Masciarelli

“Ogni produttore di vino ha due cantine: una di cemento, l’altra sotto le stelle”. Queste le parole di Gianni Masciarelli fondatore della cantina Masciarelli che oggi è guidata da sua moglie Marina Cvetic e dalle figlie. Vini di grandissimo fascino e classe, dal Trebbiano al Montepulciano, quelli che l’azienda produce per portare avanti il sogno […]

00:26:36
Viaggi di spirito
Lucca

Con Marco Marcelloni, barman, in giro per la storia alcolica di Lucca. Tra locali storici che offrono aperitivi dalle ricette segretissime e un bicchierino di una speciale China, un distillato prodotto in farmacia.

00:25:37
Dolcemente con
Emanuele Valsecchi: castagna e cioccolato

Il maestro pasticciere Emanuele Valsecchi prepara una tartelletta la cui lavorazione avviene in più fasi. Con il supporto di Maurizio, il maestro spiega come realizzare questo dolce.

00:27:21
Questa terra è la mia terra
Pane di Nola Ep.2

Il pane di Nola sfornato da Francesco, è un pane molto versatile, che riesce a dare il meglio di se anche dopo qualche giorno; quando raffermo può essere usato per fare le polpette, per essere fritto, bruscato o grattugiato. Un pane dai mille usi.

magnifiercrossmenu