Nonna Domenica di Cerreto Laziale prepara insieme a Chiara le pizzarelle e i crituri, basta avere una buona farina, una bella spianatoia e il fedele mattarello!
Nonna Luisa di Cretone ci sorprende con la preparazione dei ciammellocchi e degli incredibili longarini, preparazioni tradizionali, autentiche ed evocative
Si torna a Palombara per ammirare il borgo, il Castello e per incontrare Nonna Angela che con la sua passione per la cucina, insegnerà a Chiara il segreto per fare dei buonissimi gnocchi con il ragù di cinghiale e la più tradizionale delle torte, la zuppa inglese.
Nonna Rina di Moricone ci delizia con il pangiallo e con i frittilli, fatti con deliziose mele e gustosi broccoli, fritti con una semplicità che scalda il cuore!
Nonna Gemma di Castelchiodato ci propone due ricette dove protagonista assoluto è l'alchermes, elisir colorante e aromatizzante che ha un impiego importante in gastronomia e in pasticceria: ravioli freschi ripieni di ricotta e alchermes al ragù e ciammelotti, i famosi biscotti rosa!
Nonna Valeria di Palombara Sabina prepara le pittule con ragù di salsiccia e una croccante pizza fritta con lo zucchero. Cosa serve? Acqua, farina e un mattarello!
Lo sport aiuta a consumare calorie, ma per mantenersi in forma bisogna fare qualche rinuncia. Con l’aiuto di Caterina, Max prepara una ricetta di pollo con un’insalata di tuberi.
Dopo l’entroterra è la volta del mare. Una battuta di pesca al cefalo, poi in pescheria dove Giorgione trova della bottarga per preparare un gustosissimo piatto prima della visita al Museo di Cabras per ammirare i Giganti di Mont’e Prama.
Una bruschetta a colazione? Perché no. Una fetta di buon pane toscano accompagnato da una buona dose di proteine, frutta secca e uova è una carica di energia per affrontare la giornata.
Erbe e ancora erbe per le fantasiose ricette di Andrea. Il Barone nella sua fattoria alle porte di Roma, sotto lo sguardo vigile e attento di Igles Corelli, si cimenta in due preparazioni che hanno come ingrediente principale il topinambur e il crescione.
Alessandro prepara uno spezzatino con la ricetta tradizionale di sua nonna. Uno spezzatino che ha bisogno di una cottura lenta e lunga. Ma il risultato vale l’attesa: una bruschetta super golosa.
Torcigliano paesino arroccato sulla montagna, dove Cristiano incontra l’amica Angela. Con lei cucina sulla brace un orzo asparagi e erbe selvatiche, per finire con un risotto agli asparagi selvatici.