Con le mani in pasta - Stagione 1 - Ep. 4

Nonna Claudia

Nonna Claudia di Montelibretti ci insegna a preparare dei delicati biscotti tipo Savoiardi e dei ravioli fritti ripieni di ricotta sambuca e cannella

Dello stesso protagonista

00:27:54
Con le mani in pasta
Nonna Domenica

Nonna Domenica di Cerreto Laziale prepara insieme a Chiara le pizzarelle e i crituri, basta avere una buona farina, una bella spianatoia e il fedele mattarello!

00:26:53
Con le mani in pasta
Nonna gemma

Nonna Gemma di Castelchiodato ci propone due ricette dove protagonista assoluto è l'alchermes, elisir colorante e aromatizzante che ha un impiego importante in gastronomia e in pasticceria: ravioli freschi ripieni di ricotta e alchermes al ragù e ciammelotti, i famosi biscotti rosa!

00:28:54
Con le mani in pasta
Nonna Angela

Si torna a Palombara per ammirare il borgo, il Castello e per incontrare Nonna Angela che con la sua passione per la cucina, insegnerà a Chiara il segreto per fare dei buonissimi gnocchi con il ragù di cinghiale e la più tradizionale delle torte, la zuppa inglese.

00:27:00
Con le mani in pasta
Nonna Rina

Nonna Rina di Moricone ci delizia con il pangiallo e con i frittilli, fatti con deliziose mele e gustosi broccoli, fritti con una semplicità che scalda il cuore!

00:28:54
Con le mani in pasta
Nonna Valeria

Nonna Valeria di Palombara Sabina prepara le pittule con ragù di salsiccia e una croccante pizza fritta con lo zucchero. Cosa serve? Acqua, farina e un mattarello!

00:29:38
Con le mani in pasta
Nonna Adele

Nonna Adele da Monteflavio ci fa sognare e tornare bambini con i quadrucci in brodo e il mitico rotolo al cioccolato!

Potrebbero interessarti questi episodi

00:10:46
Bruschettiamo con Ale
Gli asparagi

La vita in paese è bella perché ci si conosce tutti. Alessandro incontra l’amico Giagio che gli offre, in cambio di un piccolo aiuto per la festa del paese, un cesto di asparagi. Questi saranno l’accompagnamento perfetto per una bruschetta con il prosciutto toscano.

00:28:00
L’erba del barone
Acetosa - Rafano

Due piante dalle molteplici proprietà, l’acetosa ricca di vitamina C, è ottima per le ustioni; il rafano, detto anche tartufo dei poveri è una radice dalla polpa molto piccante e un toccasana per i problemi digestivi.

00:26:45
Il gusto di Igles
Fagiano - Miele

Affascinato dalle api e dal loro miele, Igles dopo avere assaggiato il miele di edera ed essersi lasciato suggestionare dal suo sapore, sceglie di utilizzare il prezioso ingrediente per la sua cucina circolare.

00:23:05
Dolcemente
Frutta in autunno

Un dolce al piatto golosissimo e colorato, con tanta frutta fresca e secca, vino rosso e crema. Un trionfo di sapori e una coccola per lo spirito.

00:28:27
Max sfida alle calorie
Sovraccosce di pollo con misto di tuberi

Lo sport aiuta a consumare calorie, ma per mantenersi in forma bisogna fare qualche rinuncia. Con l’aiuto di Caterina, Max prepara una ricetta di pollo con un’insalata di tuberi.

00:26:06
Come è profondo il mare
ILE D'OLERON

Ile d’Oleron è un’isola che vive di turismo e di pesca di qualità. Qui Gianfranco è curioso di scoprire tutta la filiera del pescato, dal pescatore al mercato al consumatore. Affascinato dal posto, decide di dedicare una ricetta a quest’isola così particolare: il Gambero fuori di testa.

magnifiercrossmenu