Le grandi cantine - Stagione 3 - Ep. 7

Montelvini

Tra i morbidi rilievi del Montello e le colline che circondano Asolo nascono vini eccellenti. La cantina Montelvini di Armando Serena e dei figli Sara e Alberto è una delle più belle realtà vinicole della zona. Un lavoro legato alla tradizione ma attento alla sostenibilità e all’ambiente che si traduce in vini che si contraddistinguono per l'equilibrio e l'eleganza, dotati di qualità e di caratteristiche uniche.

Categorie

Dello stesso protagonista

00:12:53
Da vuoto a pieno
Pesto

In questa puntata parliamo di pesto. Racchiuso in un barattolo di vetro per il 60% riciclato, questo pesto nasce da un progetto di sostenibilità.

00:27:34
Le grandi famiglie del vino
Viticoltura di precisione

Gusalli – Beretta è una delle più antiche dinastie industriali d’Europa con una importante presenza anche nel mondo del vino. Con la produzione di circa 600 mila bottiglie, questo gruppo è una delle maggiori realtà vitivinicole italiane.

00:22:38
Le grandi famiglie del vino
Feudo Arancio

Dal Trentino alla Sicilia. Siamo a Sambuca dove Feudo Arancio, di proprietà di Mezzacorona, produce i suoi vini. Vini sostenibili che testimoniano l’amore per questa terra e per l’ambiente. Dalla struttura della cantina all’introduzione di tecnologie innovative; da una cura meticolosa delle piante, a una viticultura sapiente.

00:23:24
Le grandi famiglie del vino
Salvaterra

Valpolicella, terra di antiche tradizioni enologiche. Questo è il territorio di Tenute Salvaterra, una azienda giovane, fatta da vigne di pregio, uomini appassionati, dimore storiche e grandi vini.

00:26:05
Le grandi famiglie del vino
Allegrini

In Veneto alla scoperta di una delle più importanti famiglie del vino italiane: Allegrini, grandi produttori di Amarone e Valpolicella, vini che pur rispettando la tradizione, sono sempre più legati al terroir.

00:23:52
Le grandi famiglie del vino
Puiatti

Identità, ricerca e sfida sono gli ingredienti di questa storia. Nata negli anni 60 Puiatti rappresenta una visione unica e particolare di questo territorio.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:24:23
Sapori dal messico
Sopa de tortilla - Tortillas

Una zuppa tradizionale messicana, il pasto di tutti i giorni questa proposta da Diana, una zuppa che unisce e rappresenta, insieme alle tortillas, tutto il Messico

00:28:20
Il gusto di Igles
Vongole

La coltivazione delle vongole è un’attività comune qui sul delta del Po. Dopo la pesca avviene la selezione delle vongole e le piccole vengono ributtate in mare per dar loro modo di crescere.

00:24:55
I panini di Natale La briosa - Salmix - Mr Brown

Per un Natale non convenzionale, per uno spuntino veloce, per una coccola a colazione o per un pasto alternativo, seguite i suggerimenti di Max e dei suoi panini vestiti a festa. Con il torrone o con il salmone, dolce o salato il panino sa essere il protagonista delle feste.

00:27:48
Come è profondo il mare
OSTRICHE HERVE

Insieme a Corrado, Gianfranco visita l’azienda di David Hervè a Marennes. Qui storia, qualità e passione sono i magici ingredienti per allevare queste meravigliose ostriche

00:26:22
Marocco by Beker
Fez - lo chef il suk e le signore

Accompagnato da uno chef locale, Fabrizio al suk alla ricerca dei migliori prodotti per fare una tajine di agnello. Poi va presso una famiglia che ha cominciato a fare scuola di cucina per stranieri in casa, dove gli preparano una sontuosa pastilla.

00:26:20
I panini li fa Max
Pita speziata – Pita ‘nduja – Ciabatta ricotta e visciole

Un viaggio nel mondo delle spezie e uno nella tradizione, attraverso le papille gustative. Oriente, Calabria e Lazio gli ingredienti di questi panini.

magnifiercrossmenu