Il viaggio in Oman di Giovanni Angelucci inizia dalle montagne, ma prima una tappa a Nizwa per assaggiare la cucina locale, poi verso Jabal Akhḍar la città più alta del sultanato e l’Anantara Resort per assaporare la cucina omenita.
L’area di Marina bay è la parte più moderna della città del Leone, sempre più meta di viaggio tra cultura, mondanità e cibo da scoprire, qui si trovano i luoghi più ambiti e i ristoranti più esclusivi.
Giovanni inizia questo viaggio a Moorea addentando una casse croute, un panino tipico ripieno di noodles e erbe. Poi visita una piantagione di ananas, con cui fanno marmellate e liquore, e infine va a scoprire la vaniglia che si coltiva nella vicina isola di Tahaa.
Il viaggio di Giovanni parte dal cuore moderno della metropoli: Marina Bay. Qui tradizione e innovazione si incontrano nella cucina del ristorante Odette. Ma la vera particolarità della città e che qui mangiano tutti fuori casa. Sempre.
Una ristorazione sempre in grande fermento quella peruviana, in cui giovani chef offrono ai clienti esperienze immersive di cibo, cultura, tradizione e natura.
Il più antico e autentico quartiere di Singapore, i colori, le case, i murales e il suo street food, incontro di due culture, quella cinese e quella malese, da scoprire e da assaggiare
La Moschea del Sultano accoglie Giovanni a Kampong Glam, il quartiere arabo, uno dei quartieri più trendy di Singapore, tra street art, negozi di design e tanta cucina tipica.
Dopo una energetica colazione con i prodotti lucani, Max parte per esplorare il territorio. L’incontro con due giovani allevatori di Mucca Podolica, gli offre l’opportunità di conoscere e apprezzare questa carne.
A Padova, dove nasce l'Aperol, ingrediente prinicipale dello spritz, Julian accompagnato dall'amico Diego scopre il Ginetto un aperitivo a base di Gin. Ma lo spritz in tutte le sue declinazioni è il vero obiettivo di Julian.
I carciofini selvatici sono una vera prelibatezza calabrese. Giorgione li scopre nel territorio di Altomonte dove vengono raccolti, lavorati e conservati.
Nel Cilento, a Pestum, Eleonora va a caccia di templi e della mozzarella di bufala, a Eboli invece in un caseificio per apprendere le tecniche più accurate di affinatura dei formaggi.
Eleonora parte per conoscere i migliori formaggi italiani. Parte da Roma e si dirige verso nord alla scoperta del pecorino romano, e del caciofiore, formaggio di pecora che è un “antenato” del pecorino.