L’erba del barone - Stagione 3 - Ep. 7

liquirizia - cerfoglio

La liquirizia è una pianta per chi sa aspettare; dal momento della sua piantumazione occorrono 3 anni prima di poter raccogliere e utilizzare le sue preziose radici. Il cerfoglio, simile al prezzemolo è una pianta ricca di vitamina C e sali minerali. Che uso ne farà il Barone in cucina?

Dello stesso protagonista

00:26:26
L’erba del barone
Rosmarino - Rabarbaro

Il rosmarino è un’esplosione di profumo, cresce in cespugli e vuole molto sole. Oggi in cucina cosce di pollo ripiene di ricotta e rosmarino. Il rabarbaro ha origine in Cina e viene utilizzato per i liquori, Andrea cucina un orzo rabarbaro e zafferano.

00:26:46
L’erba del barone
cappero - santolina

Dici Sicilia dici sole e dici cappero. Il cappero, molto versatile, può essere usato in molte preparazioni. La santolina, pianta mediterranea che ha bisogno di sole ha proprietà digestive ed è antipruriginosa.

00:24:01
L’erba del barone
Origano - Mirto

L’origano è profumatissimo e si usa normalmente essiccato. Andrea realizza un piatto di paccheri stracchino e origano. Anche il mirto tipico di Sardegna e Corsica si usa spesso essiccato e vi proponiamo un maialino cotto al BBQ con mirto. Ottimo anche il liquore di mirto.

00:27:05
L’erba del barone
Rucola - melissa

Rucola selvatica o rucola coltivata a voi la scelta secondo il vostro gusto; e se volete coltivare e utilizzare la melissa, bisogna ricordare che le sue foglie vanno raccolte due anni dopo la piantumazione

00:24:59
L’erba del barone
senape - borragine

Senape e borragine sono le muse ispiratrici di Andrea. Nella magnifica cornice della sua fattoria, e del suo orto, il Barone si dedica amorevolmente alla coltivazione di queste erbe per le sue ricette.

00:29:30
L’erba del barone
Aglio - ginepro

Nell’angolo aromatico di Andrea non possono mancare l’aglio e il ginepro. L’aglio oltre ad essere un farmaco naturale, è anche un ottimo antiparassitario. Le bacche di ginepro dalle quali si ottiene il gin, vengono usate in cucina per aromatizzare le carni

Potrebbero interessarti questi episodi

00:12:27
Bruschettiamo con Ale
Ale segna

Una bruschetta a colazione? Perché no. Una fetta di buon pane toscano accompagnato da una buona dose di proteine, frutta secca e uova è una carica di energia per affrontare la giornata.

00:28:06
Vito con i suoi
Uova con asparagi

Non mancano le risate nella cucina di Vito. Lorenzo cerca di cimentarsi nella preparazione di una ricetta con gli asparagi. Ma è difficile rimanere concentrati quando si è in casa Bicocchi.

00:17:08
Le grandi famiglie del vino
Santa Margherita

Un brend noto in tutto il mondo grazie al suo inconfondibile Pinot grigio. Di proprietà della famiglia Marzotto, questa azienda è il risultato di una grande intuizione, quella di Gaetano Marzotto di spumantizzare il prosecco, e la passione di chi oggi ne è alla guida.

00:25:27
Le grandi cantine
DOCG Tullum

Tollo, angolo d’Abruzzo stretto tra il mare Adriatico e le altitudini della Maiella, è un’area da sempre vocata alla produzione del vino e la coltivazione della vite ha radici antichissime che risalgono all’epoca romana. Qui la DOCG Tullum tutela una produzione proveniente da uve selezionate di vitigni autoctoni la cui coltivazione risale a oltre mille […]

00:28:12
Le grandi cantine
Masciarelli

“Ogni produttore di vino ha due cantine: una di cemento, l’altra sotto le stelle”. Queste le parole di Gianni Masciarelli fondatore della cantina Masciarelli che oggi è guidata da sua moglie Marina Cvetic e dalle figlie. Vini di grandissimo fascino e classe, dal Trebbiano al Montepulciano, quelli che l’azienda produce per portare avanti il sogno […]

00:27:50
I panini li fa Max
Chili con Max - Roset rabbit

Oggi si viaggia con Max, si vola in Messico, sì ma a modo suo. Un chili con carne Max style è il protagonista di questo episodio.

magnifiercrossmenu