L’erba del barone - Stagione 3 - Ep. 7

liquirizia - cerfoglio

La liquirizia è una pianta per chi sa aspettare; dal momento della sua piantumazione occorrono 3 anni prima di poter raccogliere e utilizzare le sue preziose radici. Il cerfoglio, simile al prezzemolo è una pianta ricca di vitamina C e sali minerali. Che uso ne farà il Barone in cucina?

Dello stesso protagonista

00:24:01
L’erba del barone
Origano - Mirto

L’origano è profumatissimo e si usa normalmente essiccato. Andrea realizza un piatto di paccheri stracchino e origano. Anche il mirto tipico di Sardegna e Corsica si usa spesso essiccato e vi proponiamo un maialino cotto al BBQ con mirto. Ottimo anche il liquore di mirto.

00:23:20
L’erba del barone
Menta e mentuccia

La menta è un’erba molto usata in cucina e non solo, è anche fondamentale per un buon Mojito. Andrea realizza una tartare di gamberi zucchine e menta. Mentuccia o nepitella erba spontanea con foglioline pi piccole della menta e meno accentuata come sapore, perfetta per cucinare “busiate con pesto del barone”.

00:28:38
L’erba del barone
Alloro - dragoncello

L’alloro, pianta magica spesso utilizzata per le siepi, ma buonissima anche in cucina. Il dragoncello, pianta dal sapore un po’ amaro e per questo dalle proprietà digestive, in cucina Andrea lo userà per fare una maionese.

00:23:43
L’erba del barone
cicoria - radicchio

Due piante accomunate da una caratteristica: l’amaro. La cicoria e il radicchio sono piante molto resistenti e che hanno bisogno di poche attenzioni. Ce ne sono di diverse varietà e possono essere usate in cucina e come medicina naturale soprattutto per il fegato.

00:23:19
L’erba del barone
stevia - artemisia

Stevia o pianta del miele, arrivata in Italia solo dal 2011 è un dolcificante naturale. L’artemisia, pianta antichissima, veniva usata già dai greci per le sue proprietà. Una medicina naturale per i problemi della pelle e non solo, veniva infatti utilizzata dagli artisti per produrre l’assenzio.

00:29:05
L’erba del barone
Zafferano - camomilla

Massima attenzione per l’oro rosso, lo zafferano, che se consumato in quantità eccessive risulta tossico per l’organismo. Tutto il contrario per la camomilla, dalle proprietà calmanti e rilassanti.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:26:45
I panini li fa Max
cotoletta alla bolognese - sciabolata - fresco sud

Pane, pane e ancora pane, per fare un panino esistono infiniti tipi di pane: ai cereali, intergrale, pagnotta o in cassetta, è sempre il pane il protagonista delle ricette di Max.

00:07:17
Le ricette dei Foodmetti
Nonna Papera

Il gioco dei fumetti di questa puntata è dedicato a Nonna Papera. Una torta di mele salata con fegatini di maiale.

00:24:48
Salutare
Crema di carote e pomodori - Quinoa topinambur cavoletti di Bruxelles

Salutare è prepararsi qualcosa di buono. Lo sa bene Camilla che da grande sportiva pone molta attenzione alla sua alimentazione. Una buona alimentazione è alla base della salute psico-fisica di tutti, quindi spazio a ricette che coniugano gusto e benessere.

00:26:53
Marocco by Beker
Essaourira: il mare

Essaouira è il mare, l’oceano, il porto, il pesce cucinato sui banchetti per strada, ma anche a sorpresa aziende di vino che riescono a prosperare in terra islamica a testimonianza della grande tolleranza che regna in Marocco.

00:27:40
I panini li fa Max
Capasanta fighettina - ci vuole fegato - rosti alla Fiorella

Non di solo pane vive l’uomo, ma di pane e companatico. I divertenti e fantasiosi panini che Max propone sono l’ideale per un pranzo veloce o per uno spuntino godurioso.

00:26:05
Il gusto di Igles
Coniglio alla brace

Nel cuore del parco di Veio I Casali del Pino si occupa principalmente di allevamento di ovini. Qui Igles, immerso nella natura può dare vita alle sue suggestioni, trasformandole in ricette. Il coniglio è il protagonista di questo episodio.

magnifiercrossmenu