Le Orecchiette che vorrei

Ostuni, la città bianca, la città degli ulivi secolari, è la città di un progetto creato per aiutare i ragazzi con autismo ad entrare nel mondo del lavoro e della ristorazione: Le Orecchiette che vorrei, dove i ragazzi imparano l'arte dell'impasto e della pasta fresca.

Dello stesso protagonista

00:27:28
Giorgione orto e cucina
Erbe spontanee

Isola Serafini, un’isola naturale sul Po, accoglie Giorgione con la sua cooperativa di comunità. Una cooperativa di abitanti del posto nata per salvaguardare la natura di questo territorio e per promuovere il turismo lento. Qui, Giorgione raccoglie le erbe selvatiche da utilizzare nei suoi piatti.

00:15:22
L'alfabeto di Giorgione
U come Uova

Uovo di gallina, di anatra, di oca, di quaglia, di struzzo. Numerosissime sono le uova in commercio, tutte buonissime dal punto di vista nutrizionale e adatte a molteplici ricette.

00:14:54
L'alfabeto di Giorgione
Q come Quaglia

La personale interpretazione della quaglia nella ricetta di Giorgione. La quaglia, un uccello molto apprezzato per la sua carne delicata, viene utilizzata oggi anche da grandi chef che ne hanno riscoperto la nobiltà delle carni.

00:50:50
Giorgione in cammino
Natura e cultura

Nell’ultima tappa del suo cammino Giorgio incontra la Tonda di Cagliari, il suo oro giallo e i produttori che da sempre si occupano di salvaguardare la coltivazione delle varietà autoctone di oliva; un villaggio nuragico, un santuario nuragico con un tempio al pozzo, testimonianza di una cultura millenaria.

00:14:35
L'alfabeto di Giorgione
N come Noci

Una noce di burro, che per Giorgione può essere anche una noce di cocco, ma pur sempre noce. Le noci sono frutti oleosi ricchi di sostanze preziose per il nostro organismo e preziosi ingredienti per ricette dolci e salate.

00:20:05
Giorgione orto e cucina
FOCACCIA RANZA E SCIURA

Una particolare e tipico impasto per questa ranza e sciura, una focaccia tradizionale di origine araba, tipicamente sicula, anzi più esattamente di Chiusa Sclafani. Una focaccia ripiena con olive, sarde, cipolla, maggiorana.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:26:53
Con le mani in pasta
Nonna gemma

Nonna Gemma di Castelchiodato ci propone due ricette dove protagonista assoluto è l'alchermes, elisir colorante e aromatizzante che ha un impiego importante in gastronomia e in pasticceria: ravioli freschi ripieni di ricotta e alchermes al ragù e ciammelotti, i famosi biscotti rosa!

00:27:26
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 8

L’incredibile versatilità degli ingredienti in cucina e la creatività e l’improvvisazione di Peppe Guida sono i protagonisti di queste sei ricette. Una cucina che coniuga sapore, freschezza, genuinità, tradizione e semplicità.

00:12:58
Bruschettiamo con Ale
Che baccalà!

Fritto che passione! Il fritto è allegria, è euforia. L’importante è saper friggere, con il giusto olio e la giusta temperatura. Il baccalà infarinato e fritto è un ottimo companatico per una bruschetta super golosa.

00:26:12
Le grandi cantine
Montelvini

Tra i morbidi rilievi del Montello e le colline che circondano Asolo nascono vini eccellenti. La cantina Montelvini di Armando Serena e dei figli Sara e Alberto è una delle più belle realtà vinicole della zona. Un lavoro legato alla tradizione ma attento alla sostenibilità e all’ambiente che si traduce in vini che si contraddistinguono […]

00:14:20
Il brindisi di Gesù
Il calice della benedizione

Il brindisi che Gesù compie nell’ultima cena, il vino e il gesto di berlo assieme, e nell’alzare il calice si compie un rito di relazione, di alleanza, la vita è benedetta. Gesù affida al pane e al vino il senso della vita, della sua vita. L’ultima cena di Leonardo.

00:24:36
Uazz'America
Fried chicken

Il pollo è la carne più consumata in tutti gli Stati Uniti d'America e le ricette a base di pollo sono infinite. Ma la ricetta regina in America è quella del pollo fritto, il pollo fritto del Kentucky del colonnello Sanders.

magnifiercrossmenu