Le grandi famiglie del vino - Stagione 1 - Ep. 12

Fazi Battaglia

Il territorio del Verdicchio dei Castelli di Iesi è la sede di Fazi Battaglia, azienda iconica di questo terroir e che, con i suoi 130 ettari di vigneto, rappresenta la storia e la tradizione del vino marchigiano nel mondo.

Dello stesso protagonista

00:24:28
Le grandi cantine
Poggio di Sotto

Il territorio di Montalcino non ha bisogno di presentazioni. Qui nascono grandi vini da grandi aziende. Poggio di Sotto è l’espressione di un territorio dove rocce vulcaniche, argilla, galestro, scheletro, magnesio, regalano al Sangiovese grande mineralità e sapidità.

00:21:25
Le grandi famiglie del vino
Biancavigna

La cantina Biancavigna è una realtà vitivinicola di uno dei terroir più suggestivi del panorama vinicolo italiano, quello di Conegliano – Valdobbiadene. Ottimi vini, vigne bellissime, una cantina frutto di un’architettura sostenibile costruita con materiali eco-compatibili e un’attenzione particolare all’ambiente. Un sogno trasformato in realtà grazie ad un grande lavoro di squadra.

00:14:22
Da vuoto a pieno
Vino

Anche in questa puntata un incontro fra aziende sostenibili. Un grande vino e una grande bottiglia sempre più leggera ma ugualmente restistente.

00:23:52
Le grandi famiglie del vino
Puiatti

Identità, ricerca e sfida sono gli ingredienti di questa storia. Nata negli anni 60 Puiatti rappresenta una visione unica e particolare di questo territorio.

00:26:13
Le grandi famiglie del vino
Terra dei re - dove volano i falchi

Vulture, terra di Aglianico e non solo. In queste terre fin dal sesto secolo a.c. e fino ai primi anni del 900, è presente, tra i vitigni, anche il Pinot nero. Da lì in poi scompare. Le famiglie Rabasco – Leone, hanno riportato queste uve in produzione e oggi vinificano questo vitigno ad un’altitudine di […]

00:28:12
Le grandi cantine
Masciarelli

“Ogni produttore di vino ha due cantine: una di cemento, l’altra sotto le stelle”. Queste le parole di Gianni Masciarelli fondatore della cantina Masciarelli che oggi è guidata da sua moglie Marina Cvetic e dalle figlie. Vini di grandissimo fascino e classe, dal Trebbiano al Montepulciano, quelli che l’azienda produce per portare avanti il sogno […]

Potrebbero interessarti questi episodi

00:27:37
Abcheese
Toscana - Val d'arno

Siamo in Val d’Arno, Eleonora va a caccia di formaggi di nicchia, e trova un formaggio antico che vanta origini millenarie l’abbruciato aretino, latte ovino, e poi risalendo verso Castiglion Fiorentino assaggia un mascalzone pecorino riserva, anche qui una rarità.

00:23:02
La mia rivoluzione vegetale
Il radicchio

Davide cerca sempre con la sua tecnica sopraffina di riprodurre processi naturali come l’affumicatura, l’ossidazione. La sua scelta di oggi ricade sul radicchio di cui scopriremo insieme a lui le potenzialità.

00:26:20
Tutto in famiglia
Strozzapreti broccoli e patate - polenta e padellaccia

L’orto biologico di Enrica è lo scrigno di Laura, qui raccoglie broccoli e broccoletti per la ricetta che ha in mente di realizzare con Mauro, mentre nella sua cucina preparerà una ricetta della tradizione contadina, la padellaccia.

00:28:05
Tutto in famiglia
Strozzapreti - Faraona con olive

Laura con il marito Sergio nel pollaio e prendere le uova per fare la pasta. Per realizzare gli strozzapreti si fa aiutare dal nipote Matteo, mentre con la cognata Marilena cucina la faraona con le olive. L’immancabile abbinamento di Mauro.

00:26:02
Abcheese
Penisola Sorrentina

Eleonora su consiglio di un amico pizzaiolo, va prima a scoprire il fior di latte sui Monti Lattari e poi e Vico Equense al caseificio De gennaro, per vedere la lavorazione del provolone del Monaco.

00:05:16
Le ricette di Mai
Oyakodon

Piatto tipico giapponese con uova e pollo

magnifiercrossmenu