Il territorio del Verdicchio dei Castelli di Iesi è la sede di Fazi Battaglia, azienda iconica di questo terroir e che, con i suoi 130 ettari di vigneto, rappresenta la storia e la tradizione del vino marchigiano nel mondo.
Nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità, nasce il Prosecco Superiore Docg. L’area si estende su un territorio formato da dolci colline che assicurano alle uve glera la giusta esposizione e un drenaggio ottimale. Punti di forza del Prosecco Superiore Docg sono la versatilità, l’eleganza e la finezza, un vino che può essere consumato […]
Marco Sabellico nelle terre del Conegliano Valdobbiadene. In queste colline patrimonio dell’umanità incontra la famiglia Dal Bianco che dal 1946 è dedita alla produzione e commercializzazione dei vini di questo terroir.
Un progetto affascinante quello di Francesco Cavallo che fa conferire nella sua azienda le uve di circa 1000 piccoli viticultori, trasformandole in vini che raccontano il territorio, la Puglia e il suo primitivo. Un progetto culturale e agricolo per dare voce a vini che raccontano il sole e il mare di questa terra.
Una storia che parte da lontano per questa cantina realtà del patrimonio enologico veneto. Giusti Wine è un progetto ambizioso nato per promuovere nel mondo, l’eccellenza del vino italiano.
La cantina Biancavigna è una realtà vitivinicola di uno dei terroir più suggestivi del panorama vinicolo italiano, quello di Conegliano – Valdobbiadene. Ottimi vini, vigne bellissime, una cantina frutto di un’architettura sostenibile costruita con materiali eco-compatibili e un’attenzione particolare all’ambiente. Un sogno trasformato in realtà grazie ad un grande lavoro di squadra.
Tra i morbidi rilievi del Montello e le colline che circondano Asolo nascono vini eccellenti. La cantina Montelvini di Armando Serena e dei figli Sara e Alberto è una delle più belle realtà vinicole della zona. Un lavoro legato alla tradizione ma attento alla sostenibilità e all’ambiente che si traduce in vini che si contraddistinguono […]
Eleonora parte per conoscere i migliori formaggi italiani. Parte da Roma e si dirige verso nord alla scoperta del pecorino romano, e del caciofiore, formaggio di pecora che è un “antenato” del pecorino.
Da Rapallo, gettonata località turistica a Sestri la città dei due mari. Un viaggio lungo il fantastico litorale ligure che si conclude con l’assaggio del “polpo all’inferno”.
Un dolce dedicato all’autunno e alle castagne questa torta. Le castagne in diverse consistenze, in farina e in crema per un dolce semplice ma di grande effetto.
L’origano è profumatissimo e si usa normalmente essiccato. Andrea realizza un piatto di paccheri stracchino e origano. Anche il mirto tipico di Sardegna e Corsica si usa spesso essiccato e vi proponiamo un maialino cotto al BBQ con mirto. Ottimo anche il liquore di mirto.
La coltivazione delle vongole è un’attività comune qui sul delta del Po. Dopo la pesca avviene la selezione delle vongole e le piccole vengono ributtate in mare per dar loro modo di crescere.