Il territorio del Verdicchio dei Castelli di Iesi è la sede di Fazi Battaglia, azienda iconica di questo terroir e che, con i suoi 130 ettari di vigneto, rappresenta la storia e la tradizione del vino marchigiano nel mondo.
Un progetto affascinante quello di Francesco Cavallo che fa conferire nella sua azienda le uve di circa 1000 piccoli viticultori, trasformandole in vini che raccontano il territorio, la Puglia e il suo primitivo. Un progetto culturale e agricolo per dare voce a vini che raccontano il sole e il mare di questa terra.
Nel territorio di Radda in Chianti sorge una delle cantine più importanti per il Chianti: la Selvanella, un terroir vocato a Sangiovese che dà vita ad un vino dallo stile autentico e unico. Il suolo, la particolare esposizione alla luce e ai venti, l’altitudine, danno uve di pregio che conferiscono al vino carattere e classe.
Nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità, nasce il Prosecco Superiore Docg. L’area si estende su un territorio formato da dolci colline che assicurano alle uve glera la giusta esposizione e un drenaggio ottimale. Punti di forza del Prosecco Superiore Docg sono la versatilità, l’eleganza e la finezza, un vino che può essere consumato […]
Una storia che parte da lontano per questa cantina realtà del patrimonio enologico veneto. Giusti Wine è un progetto ambizioso nato per promuovere nel mondo, l’eccellenza del vino italiano.
Valpolicella, terra di antiche tradizioni enologiche. Questo è il territorio di Tenute Salvaterra, una azienda giovane, fatta da vigne di pregio, uomini appassionati, dimore storiche e grandi vini.
La cantina Biancavigna è una realtà vitivinicola di uno dei terroir più suggestivi del panorama vinicolo italiano, quello di Conegliano – Valdobbiadene. Ottimi vini, vigne bellissime, una cantina frutto di un’architettura sostenibile costruita con materiali eco-compatibili e un’attenzione particolare all’ambiente. Un sogno trasformato in realtà grazie ad un grande lavoro di squadra.
Prossima tappa l’Alta Langa, a San Benedetto Belbo, un posto magico tra boschi, pascoli e aria pulita, dove i due esploratori incontreranno Ivo, le sue capre e la sua tuma. A Saliceto incontrano due donne che hanno deciso di fare qualcosa di molto speciale, la giuncata.
Stefania Salvetti proprietaria del Florist bar di Napoli, architetta e paesaggista. Il suo progetto nasce da un’idea di riqualificazione urbana attraverso il verde, e tutti i prodotti vengono dal suo orto.
Julian in compagnia di Matteo Trapassi per conoscere i liquori delle suore dell’abbazia benedettina di Rosano, poi al monastero di Monte Senario con Padre Giovanni per seguire le fasi di produzione di liquori e amari.
Un cocktail fresco ma di carattere, leggero ma impegnativo, quello che Massimo prepara per la nuova sfida con Ciro Scamardella. Vediamo come riuscirà a districarsi lo chef.
Continua la maratona culinaria natalizia in casa Barchiesi. Giuseppe e Giorgione in cucina sono un vulcano di idee e ricette per stupire tutta la famiglia. Eccoli alle prese con dolci e primi piatti.
Dallo splendore di Vicenza città palladiana per eccellenza a Bassano del Grappa con quel suo ponte così caratteristico sempre ricostruito su disegno del Palladio. Il piatto che assaggia Lodo oggi è “pasta e fagioli”