La trippa è una delle parti più utilizzate del quinto quarto. Necessita di una lunga preparazione le cui fasi Giorgione spiega e mostra nella sua ricetta della trippa alla romana.
Nelle colline del Metauro per assaggiare il Bianchello, un vino dolce dal profumo strepitoso. Tappa a Fano, dove Giorgione prende in pescheria il pesce per il mitico Brodetto di Fano.
Tappa a Gualtieri per vedere il museo di Ligabue, qui conosce la storia del pittore e della sua famiglia. Un viaggio ricco di sorprese per Giorgione, che per omaggiare questa terra, prepara una ricetta con il pesce gatto.
La personale interpretazione della quaglia nella ricetta di Giorgione. La quaglia, un uccello molto apprezzato per la sua carne delicata, viene utilizzata oggi anche da grandi chef che ne hanno riscoperto la nobiltà delle carni.
“Il mare non ha caverne”, ed Enzo, di professione pescatore, sa che il mare non va sfidato. Dopo un breve passeggiata lungo il porto, si va alla Casa del pescatore dove ad attendere Giorgio ed Enzo, c’è Giacoma, pronta per cucinare insieme.
La storia della patata è abbastanza recente e coincide con la scoperta dell’America, lo sa bene Giorgione che di questo tubero è un grande appassionato.
Giorgione ad Amantea incontra Antonio che nel suo orto produce il fagiolo di Pero dal tipico sapore di castagna e la famosa cipolla di Tropea dal sapore particolarmente dolce e poco invasivo.
Il viaggio di Giovanni in Polinesia comincia a Tahiti, all’interno dove le montagne arrivano a 2000 mt. Noci, anguille, cocco e tonno bianco. Ma oggi c’è anche una grossa influenza asiatica e si può facilmente assaggiare cibo cinese.
Per Massimo non esistono sfide complicate, abbinamenti improbabili o missioni impossibili. Ma quando hai come sfidante Max Mariola, tutto diventa improvvisamente difficile.
La carne di scottona proveniente dall’Agro Pontino, cotta a bassa temperatura e sfilacciata a coltello, è la protagonista dei panini “imperiali” proposti da questo truck di lunga tradizione romanesca.
Una bruschetta può essere anche una dolcissima merenda. In ricordo del maestro delle elementari, Alessandro prepara una bruschetta con ricotta e cioccolato.