La vera cucina romana - Stagione 1 - Ep. 1

La vera cucina romana ep.1

L'Osteria da Fortunata propone le ricette della tradizione romana; amatriciana, gricia, cacio e pepe, coda alla vaccinara. Piatti semplici e genuini come una volta, pasta fresca fatta a mano e ingredienti segreti rendono questa osteria romana, una tappa irrinunciabile.

Dello stesso protagonista

00:23:16
Uazz'America
Piatti italo-americani

La cucina italo-americana è frutto dell’emigrazione italiana in America, una cucina che parla di nostalgia, di emozioni e di ricordi. I due dei piatti italo-americani più famosi sono gli spaghetti con le polpette e le fettuccine Alfredo: ricette che sono un comfort food e piatti che raccontano una storia.

00:27:20
Abcheese
Fai della Paganella

A caccia del burro trentino. A mille metri di altitudine, ad Andalo, Eleonora trova il suo tesoro. Un maso sede di una azienda agricola in cui genuinità, sostenibilità e tradizione sono garantiti.

00:26:44
Abcheese
Puglia 3

Ancora in Puglia, alla scoperta di uno dei più antichi formaggi a pasta filata, il caciocavallo podolico. Nel territorio Tarantino Eleonora trova il suo formaggio e anche il cacioricotta di mucca tipico pugliese

00:25:50
Abcheese
Valsugana

In vacanza, in Valsugana, Eleonora non può resistere alla sua passione, i formaggi. Eccola in malga per assaggiare il Vezzena formaggio tipico di malga e il Lagorai

00:27:45
Cheese Hunters
San Benedetto Belbo - Saliceto

Prossima tappa l’Alta Langa, a San Benedetto Belbo, un posto magico tra boschi, pascoli e aria pulita, dove i due esploratori incontreranno Ivo, le sue capre e la sua tuma. A Saliceto incontrano due donne che hanno deciso di fare qualcosa di molto speciale, la giuncata.

00:25:33
Abcheese
Lazio sud

Eleonora parte per la Ciociaria e si ritrova sulla strada della bufale nella valle di Amaseno, dove trova un prodotto molto diverso da quello campano. Poi si sposta in allevamento di capre gestito da una donna e assaggia un primo sale fresco e stagionato.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:27:48
L’erba del barone
topinambur - crescione

Erbe e ancora erbe per le fantasiose ricette di Andrea. Il Barone nella sua fattoria alle porte di Roma, sotto lo sguardo vigile e attento di Igles Corelli, si cimenta in due preparazioni che hanno come ingrediente principale il topinambur e il crescione.

00:30:20
Giorgione orto e cucina
cipolle borettane

A Boretto Giorgione va alla ricerca delle cipolle borettane, la cui coltivazione, dopo un lungo periodo, è stata riportata nel territorio borettano da alcune piccole aziende agricole. La cipolla borettana, per la sua particolare dolcezza, ben si accompagna a molte pietanze e Giorgione ne farà un uso sapiente.

00:25:58
Come è profondo il mare
LA ROCHELLE

A La Rochelle Gianfranco si trova al momento giusto, nel posto giusto e all’ora giusta, al mercato del pesce. Qui ha la possibilità di vedere il pescato proveniente dall’Atlantico. Pesci di grande pezzatura e freschissimi, e a questi luoghi dedica il suo piatto Mare.

00:25:15
Giorgione Roma e dintorni
Formaggio I casali del Pino

Giorgione ci racconta un’azienda agricola biologica che si trova nel parco di Veio e produce, tra le altre cose, gustosi formaggi. Ed è con una di queste delizie che Giorgione prepara una tasca di pollo ripiena, cotta lentamente nel burro e nel latte e accompagnata da un contorno di cavolo nero.

00:26:33
Come è profondo il mare
Salina Mare e Terra

Salina è uno spettacolo continuo, di mare e terra. Gianfranco si congeda da questa isola incontrando pescatori, coltivatori di capperi e viticultori.

00:19:56
Giorgione orto e cucina
GIRI GIRI

I giri sono delle piante di origine selvatica simili alle bietole e spesso si trovano nei filari della vigna, con questi Giorgione preparerà una ricetta.

magnifiercrossmenu