La Semente

Nel cuore dell'Umbria, la cooperativa La Semente si occupa di integrazione lavorativa di persone con disabilità. Dal laboratorio di ceramica alla cura degli animali, dall'apicultura, all'orto, alla ristorazione, qui, attraverso il lavoro e l'inclusione, viene riconosciuto alle persone fragili il loro valore sociale.

Dello stesso protagonista

00:14:50
L'alfabeto di Giorgione
Lagane e ceci

Le lagane, un tipo di pasta molto simile alle lasagne è un piatto tipico della Basilicata. Le lagane e ceci sono un piatto completo e molto nutriente; con la variante "Giorgione", sicuramente più buone.

00:21:30
Giorgione orto e cucina
pesce gatto

Tappa a Gualtieri per vedere il museo di Ligabue, qui conosce la storia del pittore e della sua famiglia. Un viaggio ricco di sorprese per Giorgione, che per omaggiare questa terra, prepara una ricetta con il pesce gatto.

00:15:21
L'alfabeto di Giorgione
Roastbeef

Il roastbeef, letteralmente manzo arrosto, è un piatto tipicamente inglese ma molto amato anche da Giorgione che ne prepara una sua versione rigorosamente rosolato fuori e crudo al centro.

00:14:03
L'alfabeto di Giorgione
I come Insaccati

Insaccato è tutto ciò che è tritato e inserito in un budello; una salsiccia o un salame. E di salsicce e salami ne esiste una varietà infinita, come sa bene Giorgione che ne fa un ingrediente per le sue ricette.

00:23:43
Giorgione Roma e dintorni
Broccolo

Giorgione continua il suo viaggio nei dintorni di Roma: i in un’azienda agricola che produce e trasforma le brassicacee, in particolare il broccolo romanesco che sarà l’ingrediente principale di una minestra con il baccalà.

00:14:35
L'alfabeto di Giorgione
N come Noci

Una noce di burro, che per Giorgione può essere anche una noce di cocco, ma pur sempre noce. Le noci sono frutti oleosi ricchi di sostanze preziose per il nostro organismo e preziosi ingredienti per ricette dolci e salate.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:25:18
Il gusto di Igles
Agnello

Siamo sul Po. In questa natura incontaminata nascono grandi prodotti, tra questi la carne di agnello con cui Igles preparerà dei piatti

00:20:40
Parola di chef
Federico Sgorbini

Cresciuto tra i fornelli familiari, la prima vera esperienza lavorativa la fa a Voghera dove impara a stare in cucina. Poi la collaborazione con Enrico Bartolini lo forma in tutte le partite, dall’antipasto al dolce. L’Esperienza all’estero lo arricchisce come uomo e come chef. La sua cucina è una riscoperta delle radici e delle storie […]

00:26:29
Come è profondo il mare
Orata - Carciofi e bottarga - Mascarpone

Il menù di oggi di Gianfranco parte dal pesce, da un’orata del nostro mare, della laguna di Orbetello, per continuare in Sardegna, altra grande passione dello chef, con una pasta carciofi e bottarga, e concludere con un dolce al mascarpone.

00:28:53
Max sfida alle calorie
Arista ripiena - Pasta e cozze ai 3 broccoli

Una corsa per tenersi in forma è l’ideale per cominciare la giornata. Max va poi in cucina dove, dopo una bevanda dissetante e corroborante, si dedica alla preparazione del pranzo con l’aiuto di Caterina.

00:25:34
Mangio tutto tranne
Bora Bora

Bora Bora è forse la perla più preziosa di tutta la Polinesia con il suo vulcano sullo sfondo. Ricca di frutta freschissima e pesce. Giovanni assaggia un maialino cotto nell’Ahima, un forno scavato sottoterra che cuoce su pietre roventi.

00:27:37
Dolcemente con
Fabrizio Fiorani: splash di lamponi

Lamponi, lamponi, lamponi. Fabrizio Fiorani si avventura in questo dolce. Diverse consistenze di lamponi, un croccante, una namelaka e una gelatina, infine una decorazione al lampone.

magnifiercrossmenu