Giorgione in cammino - Stagione 4 - Ep. 3

La pesca e i Giganti

Dopo l’entroterra è la volta del mare. Una battuta di pesca al cefalo, poi in pescheria dove Giorgione trova della bottarga per preparare un gustosissimo piatto prima della visita al Museo di Cabras per ammirare i Giganti di Mont’e Prama.

Dello stesso protagonista

00:27:57
Giorgione orto e cucina
Fagioli - Cipolla di Tropea

Giorgione ad Amantea incontra Antonio che nel suo orto produce il fagiolo di Pero dal tipico sapore di castagna e la famosa cipolla di Tropea dal sapore particolarmente dolce e poco invasivo.

00:27:15
Giorgione a casa tua
Mariolina

A Buseto Palizzolo Giorgione incontra Rosaria che coltiva una varietà di grano antico, il perciasacchi, un grano duro perfetto per pane e pasta. Giorgione con il suo bottino di pasta e uova, va a trovare Mariolina.

00:13:54
L'alfabeto di Giorgione
H come Hamburger

Quali sono i tagli migliori per fare un hamburger e quali ingredienti oltre la carne possono essere presenti in un hamburger, lo racconta Giorgione con il suo Hamburger Giorgioniano.

00:14:03
L'alfabeto di Giorgione
I come Insaccati

Insaccato è tutto ciò che è tritato e inserito in un budello; una salsiccia o un salame. E di salsicce e salami ne esiste una varietà infinita, come sa bene Giorgione che ne fa un ingrediente per le sue ricette.

00:14:46
L'alfabeto di Giorgione
L come Lardo

Le declinazioni del lardo. Da tanto buono, a mangiare tanto, a tanto grasso. Anche il grasso è un alimento e come tale non va demonizzato ma introdotto nell’alimentazione quotidiana in una giusta misura.

00:14:31
L'alfabeto di Giorgione
O come Oca

L’oca è anche detta il maiale dei poveri. E dell’oca, come del maiale, non si butta via niente. In questo episodio Giorgione spiega la sua ricetta dell’oca in tegame.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:26:59
Dolcemente
Cake alle castagne

Un dolce dedicato all’autunno e alle castagne questa torta. Le castagne in diverse consistenze, in farina e in crema per un dolce semplice ma di grande effetto.

00:28:20
Il gusto di Igles
Vongole

La coltivazione delle vongole è un’attività comune qui sul delta del Po. Dopo la pesca avviene la selezione delle vongole e le piccole vengono ributtate in mare per dar loro modo di crescere.

00:26:50
Salutare
Insalata con sedano rapa radicchio e cavolfiore - Polpette di carote e zucca

Dimmi cosa mangi e ti dirò cosa provi. Ciò che mangiamo è influenzato anche dal nostro umore; l’esercizio fisico e un salutare regime alimentare contribuiscono a mantenere il buon umore

00:28:01
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 1

Sei piatti, sei ricette per stupire. Consistenze diverse, piatti per tutti i gusti, primi, secondi, contorni e dolci. Peppe Guida e la sua cucina semplice, fatta di ingredienti genuini, verdure del suo orto a km zero e tanta passione

00:25:44
I panini li fa Max
Salmone del nord - Rosbif - Non far sapere

Materie prime di qualità e impasti speciali. Segale, mais, fichi secchi, mandorle e noci nell'impasto di questi panini.

00:26:04
Abcheese
Campania Sud

E’ la volta della mozzarella di bufala campana dop, siamo in provincia di Caserta, dove più che delle indicazioni precise di tempi e altro bisogna affidarsi all’istinto del casaro. Poi il conciato romano, formaggio che ha antichissime tradizioni e viene invecchiato nel vino.

magnifiercrossmenu