La mia Africa - Stagione 1 - Ep. 10

Isole Comore

Le Isole Comore, paradiso del cocco e del relax, risentono dell’influenza caraibica, per cui la loro cucina non può definirsi africana ma afro-caraibica; i piatti scelti da Victoire per rappresentare questo paradiso terrestre sono una zuppa di falsi piselli e una frittata di carne.

Dello stesso protagonista

00:25:13
La mia Africa
Tanzania

La Tanzania, un posto dalla positività e dalla lentezza proverbiali. Pole pole (lentamente) e hacuna matata (nessun problema), sono infatti le parole più comuni da queste parti; è sufficiente chiudere gli occhi per essere trasportati da Victoire con i suoi piatti, in questo paradiso.

00:27:30
La mia Africa
Marocco

La cucina marocchina risente delle influenze arabe, francesi e mediterranee; è una cucina ricca e variegata che ha saputo trovare una sua identità. La tajine che preparerà Victoire ne è un esempio. Verdure, spezie, carne o pesce, a formare un piatto tradizionale e caratteristico.

00:23:15
La mia Africa
Congo

La cucina congolese è una cucina molto tradizionale, con zuppe, verdure e pesce, spesso accompagnate da un piatto molto simile alla nostra polenta di mais. Oggi Victoire prepara due piatti tradizionali del Congo per ritrovare quell’atmosfera di casa a lei tanto cara.

00:25:49
La mia Africa
Kenya

Il Kenya, la terra dei grandi animali e dei grandi felini. Una natura selvaggia, che riesce a stregare con i suoi parchi immensi e i suoi colori. Victoire per omaggiare questa terra, preparerà due piatti molto semplici: il sukuma wiki e il biryani.

00:24:11
La mia Africa
Senegal

Arrivano direttamente dal Senegal i piatti protagonisti di questo episodio. Dal cuore dell’Africa al cuore di Victoire, le ricette senegalesi sono molto semplici da realizzare, un trionfo di colori e profumi.

00:25:03
La mia Africa
Guinea-Bissau

Il fonio, un cereale totalmente privo di glutine di cui la Guinea -Bissau è il maggior produttore al mondo, è il protagonista delle ricette di oggi di Victoire. Un cereale adatto a chi soffre di allergia al glutine, una patologia molto diffusa anche in Africa, difficile da trovare in Italia, ma che può essere sostituito […]

Potrebbero interessarti questi episodi

00:22:03
Le grandi famiglie del vino
Fazi Battaglia

Il territorio del Verdicchio dei Castelli di Iesi è la sede di Fazi Battaglia, azienda iconica di questo terroir e che, con i suoi 130 ettari di vigneto, rappresenta la storia e la tradizione del vino marchigiano nel mondo.

00:12:16
Bruschettiamo con Ale
La trippa

Oggi trippa, la trippa come la tradizione familiare di Alessandro vuole. Seguiamo passo passo la preparazione di questa bruschetta.

00:27:20
Abcheese
Fai della Paganella

A caccia del burro trentino. A mille metri di altitudine, ad Andalo, Eleonora trova il suo tesoro. Un maso sede di una azienda agricola in cui genuinità, sostenibilità e tradizione sono garantiti.

00:15:05
Spirits
Penziero stupendo – Fabrizio Nonis

Nell’improbabile scienza dell’abbinamento, dove si ferma il vino comincia il cocktail con le sue possibilità. Questa volta la dura sfida dovrà affrontarla il nostro beker di fiducia, Fabrizio Nonis.

00:24:00
Dolcemente
Fragoline di bosco in gelatina al miele

Ricordi di esperienze passate in questo dolce di Maurizio, un dolce che ha le sue radici nel ristorante di famiglia.

00:23:20
L’erba del barone
Menta e mentuccia

La menta è un’erba molto usata in cucina e non solo, è anche fondamentale per un buon Mojito. Andrea realizza una tartare di gamberi zucchine e menta. Mentuccia o nepitella erba spontanea con foglioline pi piccole della menta e meno accentuata come sapore, perfetta per cucinare “busiate con pesto del barone”.

magnifiercrossmenu