Affascinato dalle api e dal loro miele, Igles dopo avere assaggiato il miele di edera ed essersi lasciato suggestionare dal suo sapore, sceglie di utilizzare il prezioso ingrediente per la sua cucina circolare.
Passatello porri e branzino - millefoglie di porri miele e pecorino
Il tempo scorre lento qui a Vallugola, tra relax, un cruciverba e un buon bicchiere di vino, bisogna pensare a qualcosa da cucinare e l’orto e il mare sono sempre buoni alleati.
Dal casaro dei Casali del Pino, Igles apprende le tecniche di lavorazione della ricotta. La sua curiosità però non è disinteressata perché la sua cucina circolare avrà oggi come ingrediente protagonista, questo formaggio.
I Casali del Pino è un luogo ricco di biodiversità. Qui è possibile camminare tra le rovine etrusche e romane e boschi incontaminati dove Igles raccoglierà le erbe selvatiche e le ortiche per le sue lumache
Le api, le impollinatrici della natura, sono un bene prezioso da tutelare e proteggere. Qui ai Casali del Pino, vengono curate e accudite per l’equilibrio di tutto l’ecosistema e per il loro miele alleato della salute e della cucina.
A Goro per vedere un allevamento di ostriche e seguirne tutte le fasi di crescita dal laboratorio al mare. Poi in cucina per assaggiare i piatti dello chef.
Le zucchine sono fondamentali nella cucina della penisola, basta pensare agli spaghetti alla Nerano. Qui Peppe cucina dei fiori di zucca gratinati ripieni, dei mezzanelli con zucchine e fiori, e una ricciola con salsa d’alghe.
Acqua della Sila, farina tipo 1 e lievito madre gli ingredienti di un pane tipico calabrese, il pane di Cuti, con cui Giorgione prepara uno dei suoi test e per concludere un brindisi con un buon bicchiere di vino.
La sfida di Peppe contro il tempo mette a dura prova lo chef che deve riuscire a realizzare in questo poco tempo, sei ricette replicabili a casa con facilità. E oggi ha deciso rendere più difficile la gara, cimentandosi in un dolce che metterà a rischio la sfida.
La cantina Biancavigna è una realtà vitivinicola di uno dei terroir più suggestivi del panorama vinicolo italiano, quello di Conegliano – Valdobbiadene. Ottimi vini, vigne bellissime, una cantina frutto di un’architettura sostenibile costruita con materiali eco-compatibili e un’attenzione particolare all’ambiente. Un sogno trasformato in realtà grazie ad un grande lavoro di squadra.