Il fascino della storia tra resti di santuari nuragici e riti ancestrali, come quello dell'acqua; musei e testimonianze di una Sardegna diversa, una Sardegna di cultura e tradizioni.
Tappa nel deserto per una esperienza sensoriale senza limiti. Qui Giovanni tra sinuose dune e cieli incredibilmente stellati continua il suo viaggio nella cultura omenita facendo visita ad una famiglia beduina per conoscerne i ritmi e le usanze, ma la capitale Muskat lo aspetta, è tempo di ripartire.
Una capitale gastronomica tra cucina tradizionale e cucina innovativa, grandi chef, ceviche, è quella che Giovanni esplora, tra un giro al mercato più antico della città, street food e frutta esotica.
Un posto assolutamente da visitare a Singapore sono i Botanic Garden, piantagioni in disuso trasformate in giardini botanici e diventati nel 2015 Patrimonio Unesco.
Qui Giovanni scopre le perle e di conseguenza le ostriche, ma anche una sorprendente distilleria di rum in mezzo alla giungla, tutta al femminile. E poi ancora assaggi fra cui l’Uru frutto locale e un tonno con chutney di frutta.
Dalla Sicilia alla Calabria per scoprire il frutto tradizionale di questa terra, il bergamotto, l’oro verde di Calabria. L’estrazione dell’olio essenziale e la lavorazione del bergamotto per dare vita a dolci e gelati.
Biodiversità, civiltà e l’influenza delle altre culture sono alla base della cucina peruviana. Una cucina di uomini e donne che ogni giorno portano nei piatti la biodiversità e la gente di questo paese.
Una particolare e tipico impasto per questa ranza e sciura, una focaccia tradizionale di origine araba, tipicamente sicula, anzi più esattamente di Chiusa Sclafani. Una focaccia ripiena con olive, sarde, cipolla, maggiorana.
Da Rapallo, gettonata località turistica a Sestri la città dei due mari. Un viaggio lungo il fantastico litorale ligure che si conclude con l’assaggio del “polpo all’inferno”.
La personale interpretazione della quaglia nella ricetta di Giorgione. La quaglia, un uccello molto apprezzato per la sua carne delicata, viene utilizzata oggi anche da grandi chef che ne hanno riscoperto la nobiltà delle carni.
Il viaggio dei due ghiottoni erranti Eleonora e Fiorenzo nei formaggi piemontesi, si chiude a Busca, piccolo comune della provincia di Cuneo, da due sorelle che fanno formaggi speciali; poi nel territorio della Valle Grana ad assaggiare il re dei formaggi piemontese: il Castelmagno.
Il maestro pasticciere Emanuele Valsecchi prepara una tartelletta la cui lavorazione avviene in più fasi. Con il supporto di Maurizio, il maestro spiega come realizzare questo dolce.