Panini anche a Natale? Perché no. Un panino può essere natalizio se si usano gli ingredienti giusti e se c’è l’atmosfera giusta. Max non ha dubbi. Il panino è un piatto in piena regola e può essere elaborato come la ricetta di un grande cuoco.
Due continenti, due terre calienti. Il Messico e la Sicilia. Per Diana Beltran un cocktail rivisitato in chiave siciliana con uno sguardo ai sapori caldi e forti del Messico.
Giorgione visita un birrificio dove impara le fasi della distillazione della birra. Pecora e mucca per il latte della casciotta di Urbino, un formaggio che Giorgione utilizzerà per la sua ricetta
Una città ricca di cultura e arte, ma che ha una grande tradizione di pesca. Il mercato del pesce è una delle principali attrattive della città, dove si trovano pesci poco conosciuti e molluschi come il fasolaro e la moleca e per finire la speciale dedica di Gianfranco a questa città.
Il Terriccio è un vero giardino botanico, anche il corbezzolo fa parte di questo paesaggio. Cristiano lo userà per fare un cacciucco con la cacciagione che Giuseppe abbinerà sapientemente al Castello del Terriccio
La vigilia è sempre indaffarata a casa di Giorgione. Gli ospiti sono tanti e il tempo per cucinare sempre poco. Giorgione chiede aiuto a Giuseppe che chef lo è di professione. E allora via tra rocciata, brodetto, broccoli e arzilla, che si dia inizio ai festeggiamenti.
Una laurea in storia dell’arte, del teatro e del cinema. Poi a 30 anni la svolta, una scuola di cucina e il gioco è fatto. Una serie di combinazioni fortunate, al posto giusto nel momento giusto e si ritrova a capo della brigata del Consorzio. La sua è una cucina di pancia e tecnica, di […]