Panini anche a Natale? Perché no. Un panino può essere natalizio se si usano gli ingredienti giusti e se c’è l’atmosfera giusta. Max non ha dubbi. Il panino è un piatto in piena regola e può essere elaborato come la ricetta di un grande cuoco.
parliamo di orate di allevamento biologico che vuol dire, dare spazio ai pesci e mangime controllato. Lo chef leoni cucina un filetto di orata con cipolla, vongole e cavolfiore grattugiato.
In questa puntata Pascucci parte dalla spiaggia (0-15 mt), con un magnifico piatto di spaghetti alle telline. Si prosegue con i molluschi, e si chiude con un calamaro arrosto, passando dai suoi posti del cuore: la pasticceria Patrizi, la pizzeria Sancho, il molo di fiumicino dove arrivano le barche col pescato del giorno.
La farina riporta alla memoria il pane. Ma la farina non è solo quella di grano e non serve solo per il pane. Ci sono molti tipi di farine, con lavorazioni diverse e destinate a usi diversi. Farine per dolci, farine per lieviti, farina di mais, di segale, di avena, farina di castagne, di ceci […]
Si torna a Palombara per ammirare il borgo, il Castello e per incontrare Nonna Angela che con la sua passione per la cucina, insegnerà a Chiara il segreto per fare dei buonissimi gnocchi con il ragù di cinghiale e la più tradizionale delle torte, la zuppa inglese.
Siamo nel Golfo del Messico e a Campeche, città molto legata al mare, c’è una tradizione culinaria importante di pesce. Qui Diana visiterà il mercato della città per poi fare tappa in alcuni ristoranti per assaporarne le ricette tipiche.
Questa terra è la mia terra ma anche il mio mare, è ciò che afferma Peppe Guida. Con i prodotti del suo orto e il pesce del suo mare, in questa puntata con la cernia e il pesce azzurro, prepara una zuppa di capellini e i paccheri con il sauro.