Una zuppa calda a colazione? Certo, per Max tutto è possibile, magari preparata la sera prima. Una zuppa buona non solo in montagna ma anche per una colazione diversa in città. Ma qui, in montagna, la colazione è il piatto principale che fornirà a Max le energie per tutta la giornata.
Dopo una energetica colazione con i prodotti lucani, Max parte per esplorare il territorio. L’incontro con due giovani allevatori di Mucca Podolica, gli offre l’opportunità di conoscere e apprezzare questa carne.
Anima e cuore - green ciriolette - calamaro carbonaro
Per fare un buon panino serve anima e cuore. Le animelle sono uno degli ingredienti di questo episodio, il cuore è quello di Max che prepara sempre i suoi panini con passione.
Una colazione che è quasi un brunch, ideale per chi non ha tempo o non vuole fermarsi a pranzo e per sfruttare al massimo le poche ore di luce che l’inverno e la montagna regalano. I consigli e le ricette di Max per valorizzare i prodotti della Val Belluna
La cucina di Igles è una cucina di tradizione e la caccia è nella tradizione di questi luoghi e di Igles che ad Argenta nell’ex Trigabolo farà una cena a base di Germano
Poteva mancare il pomodoro nella cucina di Peppe Guida? Parliamo di San Marzano, di piennolo, di cuore di bue, un blend che la nonna usa per fare le sue passate e che durante l’inverno ti restituiscono un po’ di profumi dell’estate.
Un tuffo nella natura incontaminata delle Ande. Il folklore, la terra, i costumi, le tradizioni e la cucina. Un’esperienza nella vita di tutti i giorni di un popolo antico, profondamente legato alle sue tradizioni ma con uno sguardo attento alla modernità
Fervono i preparativi in casa Bicocchi. Papà Roberto con l’aiuto di Lollo si dedica alla decorazione della casa con l’albero e il presepe, che per tradizione non possono mancare, poi tutti insieme in cucina per preparare le ricette delle feste.
La storia della patata è abbastanza recente e coincide con la scoperta dell’America, lo sa bene Giorgione che di questo tubero è un grande appassionato.
Il pan de cazon è originario dello stato di Campeche. Questo piatto è formato da due ricette che hanno una loro identità propria e cioè il chilmole, una salsa e i frijoles refritos ossia i fagioli fritti.