San Nazzaro, tra acqua e terra, Giorgione approda alla Locanda sul Po, una piccola struttura che accoglie e turisti. Qui tra racconti, curiosità, sdigiunini e un buon bicchiere di Malvasia, Giorgione impara a fare i pisarei.
Nella sua esplorazione del fiume, Giorgione scopre il sistema di chiuse del Po che lo rende navigabile anche dalle grandi navi. Ma il suo obiettivo finale è San Nazzaro d’Ongina e i suoi asparagi, buoni da mangiare anche crudi, che utilizzerà sapientemente.
Il Po, un microcosmo che l’uomo ha fortemente danneggiato con la costruzione di una diga per ricavare energia elettrica, oggi sta lentamente ripopolandosi grazie alla creazione di un passaggio che consente a pesci come l’anguilla e lo storione di risalire il fiume.
Giorgione scopre la particolarità del formaggio di fossa e il suo affinamento. Con questo realizza delle ricette. Nella zona di Cantiano nota per essere terra di cavalli e… visciole.
Storia e tradizione del Danubio, da dolce della pasticceria austriaca alla trasformazione in torta salata, ad opera del napoletano Giovanni Scaturchio.
Giorgione ci racconta la realtà territoriale e il processo di produzione dell’Olio Sabina DOP e dell’Olio Roma IGP. Prepara dei maltagliati con un sugo di verdure, e l’immancabile guanciale!
Giorgione visita un birrificio dove impara le fasi della distillazione della birra. Pecora e mucca per il latte della casciotta di Urbino, un formaggio che Giorgione utilizzerà per la sua ricetta
Qui, in Basilicata, molti terreni sono popolati da maestosi castagni. Le castagne sono considerate un vero e proprio pane dei poveri e un alimento molto versatile con cui Max prepara gustose ricette.
Bagheria, la città delle ville, dove Lodo assaggia il tipico sfincione, diverso da quello della vicina Palermo. Poi arriva a Cefalù rinomata per le sue spiagge, e qui gli preparano il tipico “sgombro a beccafico”.
Icona del vino italiano nel mondo, Bertani unisce la tipicità dei vitigni autoctoni al continuo aggiornamento degli impianti produttivi e all’attenzione al terroir. Il rispetto della tradizione, la carica innovativa e una grande capacità imprenditoriale, fanno di questa azienda il punto di riferimento di un grande progetto vinicolo nazionale: Bertani Domains.
Fervono i preparativi in casa Bicocchi. Papà Roberto con l’aiuto di Lollo si dedica alla decorazione della casa con l’albero e il presepe, che per tradizione non possono mancare, poi tutti insieme in cucina per preparare le ricette delle feste.
Un food truck di colore rosso, famoso per le patate bio tagliate a spirale e fritte, condite al momento in tanti modi diversi. Ma l’offerta include arrosticini, panini e fritti misti
Usi, costumi e tradizioni dell’allevamento della vongola nella laguna di Chioggia. L’incontro con un coltivatore soddisfa la curiosità di Gianfranco su tutta la filiera. Lo chef prepara una ricetta dedicata alla vongola e non solo.