L’esplorazione del fiume regala a Giorgione sempre nuove emozioni come l’incontro con i cigni selvatici che lo abitano. L’emozione più forte però è sempre legata al cibo. A Caorso, infatti, lo attende una piccola sorpresa di latte, un piccolo caseificio.

Dello stesso protagonista

00:29:19
Giorgione orto e cucina
aceto balsamico tradizionale

Il viaggio prosegue verso Boretto, verso la foce dell’Enza, che arricchisce di acqua il Po. A Boretto Giorgione visita l’Acetaia San Giacomo, tempio dell’Aceto Balsamico. Qui apprende che l’ingrediente più importante per l’aceto balsamico è il tempo.

00:15:21
L'alfabeto di Giorgione
Roastbeef

Il roastbeef, letteralmente manzo arrosto, è un piatto tipicamente inglese ma molto amato anche da Giorgione che ne prepara una sua versione rigorosamente rosolato fuori e crudo al centro.

00:30:38
Giorgione: insieme è più buono
Rurabilandia

In Abruzzo, Giorgione incontra i ragazzi di Rurabilandia, una fattoria didattica con agriturismo e punto vendita prodotti, gestita da ragazzi con disabilità. Qui i ragazzi affrontano un percorso di formazione lavorativa, dimostrando che anche le persone con disabilità possono fare impresa ed esprimere le loro potenzialità in modo produttivo.

00:26:01
Giorgione orto e cucina
stracotto di spalla

Giorgione accompagnato dal suo cicerone, attraversa il Po per conoscerne tutti i dettagli, la larghezza massima, la profondità minima, il suo habitat, la sua storia, per goderne appieno la bellezza ma soprattutto per conoscerne le prelibatezze gastronomiche e norcine

00:12:33
L'alfabeto di Giorgione
Danubio

Storia e tradizione del Danubio, da dolce della pasticceria austriaca alla trasformazione in torta salata, ad opera del napoletano Giovanni Scaturchio.

00:14:20
L'alfabeto di Giorgione
G come Guanciale

Da non confondersi con la pancetta, il guanciale è forse l’ingrediente più amato da Giorgione, compagno immancabile delle sue scorribande culinarie.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:10:46
Bruschettiamo con Ale
Gli asparagi

La vita in paese è bella perché ci si conosce tutti. Alessandro incontra l’amico Giagio che gli offre, in cambio di un piccolo aiuto per la festa del paese, un cesto di asparagi. Questi saranno l’accompagnamento perfetto per una bruschetta con il prosciutto toscano.

00:29:27
Giorgione orto e cucina
Giardiniera

Il viaggio suo Po continua verso la Casciana Pizzavacca, un’azienda agricola ortofrutticola. Qui Giorgione assiste alla preparazione della Giardiniera, un piatto a base di verdure coltivate in azienda, che prevede una lunga lavorazione

00:14:19
L'alfabeto di Giorgione
Pappa col pomodoro

Per fare una buona pappa con il pomodoro servono solo tre ottimi elementi: pane, olio e pomodoro. Un piatto tipicamente toscano nato in origine per riciclare il pane raffermo e di cui oggi ne esistono diverse versioni.

00:49:12
Ritratto di chef
Gennaro Nasti

Nasce figlio di un pasticciere Gennaro Nasti e, giovanissimo, resta affascinato dal lavoro manuale di un pizzaiolo. Decide di intraprendere questa strada e inizia lavorando in un forno prima e in pizzeria poi. Ma ha un grande potenziale da esprimere e per farlo deve necessariamente viaggiare, da Barcellona a Parigi passando per gli Stati Uniti.

00:14:48
Da vuoto a pieno
Olio

In questa puntata viene descritto il processo di produzione dell’olio extravergine di oliva e come la scelta della bottiglia sia fondamentale per questo prodotto.

00:14:31
L'alfabeto di Giorgione
R come Riso

L’Italia è un grande produttore di riso e di riso ce ne sono molte varietà. La varietà utilizzata da Giorgione per questo risotto alle erbette è il carnaroli.

magnifiercrossmenu