Nuove sperimentazioni in cucina per Max, che questa volta si avventura nel mondo dei panini d’alta quota. Un panino e poi un primo piatto con i sapori unici di questa valle per rendere omaggio ad un patrimonio gastronomico ricco e profondamente rispettoso delle tradizioni.
In montagna più che mai è importante mangiare bene per assicurare al corpo il giusto apporto di nutrienti. Carboidrati, grassi, proteine e vitamine sono indispensabili per affrontare una lunga giornata sulle piste.
Capasanta fighettina - ci vuole fegato - rosti alla Fiorella
Non di solo pane vive l’uomo, ma di pane e companatico. I divertenti e fantasiosi panini che Max propone sono l’ideale per un pranzo veloce o per uno spuntino godurioso.
Una colazione che è quasi un brunch, ideale per chi non ha tempo o non vuole fermarsi a pranzo e per sfruttare al massimo le poche ore di luce che l’inverno e la montagna regalano. I consigli e le ricette di Max per valorizzare i prodotti della Val Belluna
Nel Cilento, a Pestum, Eleonora va a caccia di templi e della mozzarella di bufala, a Eboli invece in un caseificio per apprendere le tecniche più accurate di affinatura dei formaggi.
Un pane dalla lunga tradizione, il pane di Matera, fatto con farine di grano duro del territorio e lievito madre. Rigorosamente cotto in forno a legna e che resta fresco fino a 14 giorni. Un pane dalla forma e dal colore inconfondibile, un pane unico nel suo genere del quale Peppe saprà restituirne tutta la […]
Un peschereccio per una pesca a strascico, pesce da frittura di paranza. Pascucci cucina una triglia al BBQ sulla spiaggia, e poi la ripropone fritta al foie gras. Chiude con un tiramisu di alici in varie consistenze.
Una laurea in storia dell’arte, del teatro e del cinema. Poi a 30 anni la svolta, una scuola di cucina e il gioco è fatto. Una serie di combinazioni fortunate, al posto giusto nel momento giusto e si ritrova a capo della brigata del Consorzio. La sua è una cucina di pancia e tecnica, di […]
La cucina di Igles è una cucina di tradizione e la caccia è nella tradizione di questi luoghi e di Igles che ad Argenta nell’ex Trigabolo farà una cena a base di Germano
Un posto assolutamente da visitare a Singapore sono i Botanic Garden, piantagioni in disuso trasformati in giardini botanici e diventati nel 2015 Patrimonio Unesco.