Giorgione Roma e dintorni - Stagione 1 - Ep. 5

Formaggio I casali del Pino

Giorgione ci racconta un’azienda agricola biologica che si trova nel parco di Veio e produce, tra le altre cose, gustosi formaggi. Ed è con una di queste delizie che Giorgione prepara una tasca di pollo ripiena, cotta lentamente nel burro e nel latte e accompagnata da un contorno di cavolo nero.

Dello stesso protagonista

00:29:10
Giorgione orto e cucina
PECORINO-ARROSTO

Nel suo lungo peregrinare in Sicilia, Giorgione si imbatte nel pecorino con cui decide di farcire i cuddurruni a modo suo, poi lungo il cammino, in un pascolo dove le mucche da carne vivono libere.

00:28:11
Giorgione orto e cucina
Gammune - Caciocaprello

La Calabria è terra anche di formaggi e salumi, il cacio caprello un formaggio a pasta filata e il gammune, un salume, sono i protagonisti dei test laidi di Giorgione.

00:14:20
L'alfabeto di Giorgione
G come Guanciale

Da non confondersi con la pancetta, il guanciale è forse l’ingrediente più amato da Giorgione, compagno immancabile delle sue scorribande culinarie.

00:22:30
Giorgione orto e cucina
OLIVE GIARRAFFA

Una pianta antichissima, dal frutto grande e appetitoso, un’oliva da tavola, questa oliva trova nel territorio siciliano la sua massima espressione.

00:20:05
Giorgione orto e cucina
FOCACCIA RANZA E SCIURA

Una particolare e tipico impasto per questa ranza e sciura, una focaccia tradizionale di origine araba, tipicamente sicula, anzi più esattamente di Chiusa Sclafani. Una focaccia ripiena con olive, sarde, cipolla, maggiorana.

00:25:45
Giorgione orto e cucina
Cacio e ricotta

L’esplorazione del fiume regala a Giorgione sempre nuove emozioni come l’incontro con i cigni selvatici che lo abitano. L’emozione più forte però è sempre legata al cibo. A Caorso, infatti, lo attende una piccola sorpresa di latte, un piccolo caseificio.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:28:01
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 1

Sei piatti, sei ricette per stupire. Consistenze diverse, piatti per tutti i gusti, primi, secondi, contorni e dolci. Peppe Guida e la sua cucina semplice, fatta di ingredienti genuini, verdure del suo orto a km zero e tanta passione

00:26:05
Il gusto di Igles
Coniglio alla brace

Nel cuore del parco di Veio I Casali del Pino si occupa principalmente di allevamento di ovini. Qui Igles, immerso nella natura può dare vita alle sue suggestioni, trasformandole in ricette. Il coniglio è il protagonista di questo episodio.

00:24:27
Vito con i suoi
Tortellacci alla Bertoldo

Lezioni di storia questa mattina nella consueta riunione di famiglia, Roberto decide di preparare i tortellacci alla Bertoldo, maschera re del carnevale persicetano

00:27:05
L’erba del barone
Rucola - melissa

Rucola selvatica o rucola coltivata a voi la scelta secondo il vostro gusto; e se volete coltivare e utilizzare la melissa, bisogna ricordare che le sue foglie vanno raccolte due anni dopo la piantumazione

00:25:50
Abcheese
Valsugana

In vacanza, in Valsugana, Eleonora non può resistere alla sua passione, i formaggi. Eccola in malga per assaggiare il Vezzena formaggio tipico di malga e il Lagorai

00:26:55
Dolcemente con
Luigi Biasetto: Papà mio

A Padova c’è un grandissimo pasticciere e campione del mondo, Luigi Biasetto che oggi è ospite di Maurizio. Un gioco di consistenze per il dolce che il Maestro porta in questa puntata. Un dolce adatto anche a chi ha intolleranza al glutine.

magnifiercrossmenu