Cheese Hunters - Stagione 1 - Piemonte - Ep. 6

Cavallermaggiore - Villafalletto

Nella provincia di Cuneo per assaggiare antichi sapori piemontesi in un caseificio che produce formaggi con latte di pecora crudo, il Tastuma e il Seirass, formaggi tipici appannaggio ormai di pochi casari. Poi a seguire le fasi di produzione uniche e particolari del Kinara un formaggio a latte vaccino.

Dello stesso protagonista

00:28:13
Cheese Hunters
Carezzano - Stazzano

In provincia di Alessandria per incontrare il filosofo del formaggio, Luca, che ha fatto della lentezza la sua filosofia di lavorazione del latte per la produzione del formaggio, ama ascoltare musica e produce formaggi unici, affinati con la ricetta di una birra locale oppure con del mais tortonese, con fave di cacao o affinati in […]

00:25:50
Abcheese
Valsugana

In vacanza, in Valsugana, Eleonora non può resistere alla sua passione, i formaggi. Eccola in malga per assaggiare il Vezzena formaggio tipico di malga e il Lagorai

00:25:59
Abcheese
Umbria

A sorpresa il confidente di Eleonora, che le consiglia sempre dove andare, è anche un affinatore, e la porta nelle Val Nerina ad assaggiare il suo pecorino in foglia di noce. Sempre in Umbria approda ad un altro caseificio che le mostra la lavorazione dello stracchino.

00:26:04
Abcheese
Campania Sud

E’ la volta della mozzarella di bufala campana dop, siamo in provincia di Caserta, dove più che delle indicazioni precise di tempi e altro bisogna affidarsi all’istinto del casaro. Poi il conciato romano, formaggio che ha antichissime tradizioni e viene invecchiato nel vino.

00:25:35
Abcheese
Cilento 1

Nel Cilento, a Pestum, Eleonora va a caccia di templi e della mozzarella di bufala, a Eboli invece in un caseificio per apprendere le tecniche più accurate di affinatura dei formaggi.

00:27:20
Abcheese
Fai della Paganella

A caccia del burro trentino. A mille metri di altitudine, ad Andalo, Eleonora trova il suo tesoro. Un maso sede di una azienda agricola in cui genuinità, sostenibilità e tradizione sono garantiti.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:25:21
Max cucina le feste - Santo Stefano

Per Max la cucina del 26 dicembre è una cucina di recupero. Dopo le cene e i pranzi sicuramente in cucina ci sarà qualche avanzo da riutilizzare e siccome in cucina tutto si recupera, con un po' di fantasia e originalità è possibile portare in tavola ricette sane e gustose.

00:29:55
Mangio tutto tranne
LIMA EP 1

Una capitale gastronomica tra cucina tradizionale e cucina innovativa, grandi chef, ceviche, è quella che Giovanni esplora, tra un giro al mercato più antico della città, street food e frutta esotica.

00:28:16
Tutto in famiglia
Tortelli - Piccione

Ultima puntata di questa stagione dedicata al figlio Francesco, il piccolo di casa che aiuta mamma Laura a fare i tortelli. Con Marilena cucina piccione con patate. Chiude la puntata l’abbinamento col vino.

00:14:21
L'alfabeto di Giorgione
B come birra

Paese che vai, birra che trovi. Weiss, scura, doppio malto, la birra, una bevanda sinonimo di convivialità, è molto usata anche in cucina per le sue caratteristiche organolettiche diverse per ogni tipologia.

00:27:15
Max sfida alle calorie
tagliolini ai crostacei - tortino di alici

Dopo buon allenamento tutto è concesso. L’importante è non esagerare con le dosi. Il pesce e i crostacei mettono d’accordo la golosità di Max e i consigli di Caterina.

00:27:56
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 4

La tradizione e l’innovazione giocano nella cucina di Peppe Guida. Nuove consistenze e accostamenti insoliti per cucinare quello che l’orto di Montechiaro gli offre. E poi pesce o carne, proteine immancabili nella dieta mediterranea.

magnifiercrossmenu