Il menù di oggi di Gianfranco parte dal pesce, da un’orata del nostro mare, della laguna di Orbetello, per continuare in Sardegna, altra grande passione dello chef, con una pasta carciofi e bottarga, e concludere con un dolce al mascarpone.
A La Rochelle Gianfranco si trova al momento giusto, nel posto giusto e all’ora giusta, al mercato del pesce. Qui ha la possibilità di vedere il pescato proveniente dall’Atlantico. Pesci di grande pezzatura e freschissimi, e a questi luoghi dedica il suo piatto Mare.
Usi, costumi e tradizioni dell’allevamento della vongola nella laguna di Chioggia. L’incontro con un coltivatore soddisfa la curiosità di Gianfranco su tutta la filiera. Lo chef prepara una ricetta dedicata alla vongola e non solo.
Ile d’Oleron è un’isola che vive di turismo e di pesca di qualità. Qui Gianfranco è curioso di scoprire tutta la filiera del pescato, dal pescatore al mercato al consumatore. Affascinato dal posto, decide di dedicare una ricetta a quest’isola così particolare: il Gambero fuori di testa.
Da 15 a 50 mt troviamo pesci da spina , frutto di piccola pesca. Pascucci realizza uno spaghettino allo scorfano, poi presso l’oasi di porto una frittata di seppie e carciofi, e conclude con una spigola in foglia di limone.
La cucina di casa è estremamente importante, perché mangiare a casa è un momento di condivisione e aggregazione. A casa ognuno ha i suoi gusti e le sue abitudini ma se si punta sempre su ingredienti di primissima qualità e sui consigli di un grande cuoco, il risultato è assicurato.
Le moleca sono i principali prodotti della pesca dei pescatori di Chioggia, dopo la pesca il prodotto viene portato all’asta e venduto. Questo granchio dal gusto unico è uno dei piatti tipici, di Chioggia.
Un piatto da leccarsi “le orecchie”, sostiene Vito che con Lorenzo e Roberto si diverte in cucina con la preparazione delle zucchine fritte, ideale contorno per il pollo con in funghi.
Una zuppa calda a colazione? Certo, per Max tutto è possibile, magari preparata la sera prima. Una zuppa buona non solo in montagna ma anche per una colazione diversa in città. Ma qui, in montagna, la colazione è il piatto principale che fornirà a Max le energie per tutta la giornata.
L’oca è anche detta il maiale dei poveri. E dell’oca, come del maiale, non si butta via niente. In questo episodio Giorgione spiega la sua ricetta dell’oca in tegame.
Per far un buon panino bisogna partire da un buon pane. Ecco il primo consiglio di Max. Poi gli ingredienti, tutti di prima qualità, sono indispensabili per un vero panino gourmet.
I segreti per capire la freschezza del pollo attraverso la pelle, l’utilizzo del maiale e del formaggio e delle spezie per grigliare degli involtini gustosissimi.
Una ristorazione giovane. Giovani chef che tengono vive le tradizioni gastronomiche e giovani bartender che mantengono alta l’arte della “coKcteleria “ del paese.