Orata - Carciofi e bottarga - Mascarpone

Il menù di oggi di Gianfranco parte dal pesce, da un’orata del nostro mare, della laguna di Orbetello, per continuare in Sardegna, altra grande passione dello chef, con una pasta carciofi e bottarga, e concludere con un dolce al mascarpone.

Categorie
No terms found

Dello stesso protagonista

00:46:29
Come è profondo il mare
Da 50 a 100 mt

Un peschereccio per una pesca a strascico, pesce da frittura di paranza. Pascucci cucina una triglia al BBQ sulla spiaggia, e poi la ripropone fritta al foie gras. Chiude con un tiramisu di alici in varie consistenze.

00:26:13
Come è profondo il mare
Salina La tradizione

Salina, l’isola della tradizione. Qui Gianfranco incontra un artigiano di nasse. E con Martina Caruso anche lei chef si diverte a cucinare con gli ingredienti del territorio

00:26:39
Come è profondo il mare
Panarea

Con Alessandro capitano del catamarano, Gianfranco visita il mare intorno a Panarea e la Grotta degli innamorati per poi dirigersi sulla terraferma per visitare l’isola e assaggiare i piatti tipici dell’isola.

00:26:55
Come è profondo il mare
LA SEPPIA

Le acque di Chioggia sono l’habitat ideale per la riproduzione della seppia. Qui dopo la pesca e dopo essere stata pulita, la seppia arriva sul mercato pronta per essere utilizzata anche dal nostro chef.

00:26:06
Come è profondo il mare
ILE D'OLERON

Ile d’Oleron è un’isola che vive di turismo e di pesca di qualità. Qui Gianfranco è curioso di scoprire tutta la filiera del pescato, dal pescatore al mercato al consumatore. Affascinato dal posto, decide di dedicare una ricetta a quest’isola così particolare: il Gambero fuori di testa.

00:28:05
Come è profondo il mare
OSTRICHE FONTANEAU

A Marennes, capitale dell’ostricoltura francese Gianfranco visita un’azienda molto piccola che produce ostriche di grande qualità, l’azienda di Fabian Fonteneau, al quale lo chef dedica un piatto.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:23:01
Parola di chef
Sara Scarsella

Sara Scarsella è una delle più talentuose giovani chef in circolazione. Dopo gli studi all’Alma e una esperienza formativa italiana e internazionale, torna in Italia per aprire Sintesi. La sua cucina parla di territorialità, amore per gli ingredienti e per tutto ciò che la natura offre.

00:28:53
I gioielli della biosfera
Borghi autentici

Lodè, un altro gioiello della zona Gal Nuorese Baronia. Qui tra i murales che raccontano le storie del paese, Giovanni scopre l'esistenza delle Domus de janas, tombe dell'età neolitica dette anche Case della fate.

00:09:40
In regionale con gusto
Marche

Ancona ha la particolarità di sorgere su golfo a gomito dove possiamo vedere l’alba ma anche il tramonto. Da lì ci spostiamo a sud a San Benedetto del Tronto per assaggiare il famoso brodetto. TAG: Marche, Ancona, San Benedetto del Tronto, brodetto.

00:27:40
Questa terra è la mia terra
Verdura

Un trionfo di verdure tutte rigorosamente provenienti dall’orto di Montechiaro. In toriera, dentro una frittata con caciocavallo affumicato, in una gustosa ratatouille. Quando sono appena colte dall’orto, le verdure conservano un sapore unico.

00:48:35
Vino cibo e natura
Trippa

In questo episodio partiamo dai cavalli, grandi e piccini... Per poi perdersi nei boschi, trovare una magnifica pianta di mirto da accostare alla trippa alla brace che cucina Cristiano. Giuseppe va insieme a Vittorio a conoscere dove nasce il Gian Annibale.

00:25:58
Abcheese
Cilento 2

Patria della dieta mediterranea, il Cilento è anche patria di formaggi. Eleonora intanto scopre il cacioricotta di capra e la mozzarella nella mortella

magnifiercrossmenu