Cernia e pesce azzurro

Questa terra è la mia terra ma anche il mio mare, è ciò che afferma Peppe Guida. Con i prodotti del suo orto e il pesce del suo mare, in questa puntata con la cernia e il pesce azzurro, prepara una zuppa di capellini e i paccheri con il sauro.

Dello stesso protagonista

00:27:56
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 4

La tradizione e l’innovazione giocano nella cucina di Peppe Guida. Nuove consistenze e accostamenti insoliti per cucinare quello che l’orto di Montechiaro gli offre. E poi pesce o carne, proteine immancabili nella dieta mediterranea.

00:24:46
Questa terra è la mia terra
Pane a lievito Ep 2

Il pane a lievito di Francesco è un’ottima base per le ricette di Peppe. Padre e figlio insieme per raccontare la bontà del pane, alimento antico che nasce da mani sapienti e laboriose. Polpette, panini, toast, bruschette e dolci: un pane, mille usi.

00:27:28
Questa terra è la mia terra
Pane di San Sebastiano Ep 2

Non solo pane ma anche friselle, pizza, casatiello, pizza con la scarola, con l’impasto del pane di San Sebastiano. Una goduria per gli occhi e per il palato. Una pane che Peppe saprà valorizzare la massimo con le sue ricette.

00:28:49
Questa terra è la mia terra
Limone

Il limone è sicuramente un simbolo della penisola sorrentina. Peppe ci prepara delle polpette di pollo in foglia di limone, dei rigatoni con pollo alla cacciatora ed erbe, e un battuto di gamberi molto particolare a forma d’Italia e con un sapore differente su ogni regione.

00:28:14
Questa terra è la mia terra
Pane di Matera Ep 2

Un pane dalla lunga tradizione, il pane di Matera, fatto con farine di grano duro del territorio e lievito madre. Rigorosamente cotto in forno a legna e che resta fresco fino a 14 giorni. Un pane dalla forma e dal colore inconfondibile, un pane unico nel suo genere del quale Peppe saprà restituirne tutta la […]

00:25:33
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 7

La sfida di Peppe contro il tempo mette a dura prova lo chef che deve riuscire a realizzare in questo poco tempo, sei ricette replicabili a casa con facilità. E oggi ha deciso rendere più difficile la gara, cimentandosi in un dolce che metterà a rischio la sfida.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:48:24
Ritratto di chef
Philippe Leveille

Il cibo è per prima cosa rispetto. Rispetto per la materia prima, la terra. Questa la filosofia di Phillippe Leveille. Francese per nascita, in Italia Philippe ci arriva per caso e per caso ci resta dopo aver viaggiato per il mondo. Fondamentali per lui il rapporto con i piccoli produttori che sceglie accuratamente, perché dietro […]

00:29:44
Max sfida alle calorie
Pokè all'italiana - Scarola imbottita

Per non annoiarsi mai bisogna variare, nello sport e in cucina. Lavoro aerobico e anaerobico nello sport, primi, secondi e verdure in cucina, la filosofia di Max è variare spesso per non perdere mai l’entusiasmo.

00:26:06
Come è profondo il mare
ILE D'OLERON

Ile d’Oleron è un’isola che vive di turismo e di pesca di qualità. Qui Gianfranco è curioso di scoprire tutta la filiera del pescato, dal pescatore al mercato al consumatore. Affascinato dal posto, decide di dedicare una ricetta a quest’isola così particolare: il Gambero fuori di testa.

00:26:15
Sapori dal messico
Pescado Tikin Xik - Chiles Rellenos

Questo piatto fa parte della cucina tradizionale yucateca, dove si usa ancora parlare la lingua Maya. Ed è appunto da questa lingua che prende il nome questa ricetta del pesce persico cotto in una foglia di banano. E poi il segreto per riuscire mangiare i temuti jalapenos ripieni di tonno.

00:28:06
I panini li fa Max
La democratica polpetta - Piadina ascolana

Un panino con la cosa più democratica d’Italia, la polpetta e una piadina versione Max sono i protagonisti di questo episodio

00:27:30
Mangio tutto tranne
LIMA EP 4

Una ristorazione sempre in grande fermento quella peruviana, in cui giovani chef offrono ai clienti esperienze immersive di cibo, cultura, tradizione e natura.

magnifiercrossmenu