Ritratto di chef - Stagione 2 - Ep. 6

CATERINA CERAUDO

Entrata in cucina in punta di piedi, Caterina mostra quasi subito la sua grande determinazione a creare una cucina di identità, con piatti immediati, eleganti e di apparente semplicità. Lo studio, la tecnica, il rispetto del cibo e della sua provenienza, l’esaltazione dei sapori semplici, per creare una cucina equilibrata e leggera, quella del ristorante Dattilo.

Tags
No terms found

Dello stesso protagonista

Potrebbero interessarti questi episodi

00:27:48
L’erba del barone
topinambur - crescione

Erbe e ancora erbe per le fantasiose ricette di Andrea. Il Barone nella sua fattoria alle porte di Roma, sotto lo sguardo vigile e attento di Igles Corelli, si cimenta in due preparazioni che hanno come ingrediente principale il topinambur e il crescione.

00:14:21
L'alfabeto di Giorgione
B come birra

Paese che vai, birra che trovi. Weiss, scura, doppio malto, la birra, una bevanda sinonimo di convivialità, è molto usata anche in cucina per le sue caratteristiche organolettiche diverse per ogni tipologia.

00:28:00
L’erba del barone
Acetosa - Rafano

Due piante dalle molteplici proprietà, l’acetosa ricca di vitamina C, è ottima per le ustioni; il rafano, detto anche tartufo dei poveri è una radice dalla polpa molto piccante e un toccasana per i problemi digestivi.

00:29:30
Max cucina le feste - La vigilia

La Vigilia di Natale per Max è il momento più bello di tutte le feste. Fervono i preparativi per la cena, la casa è pronta a ricevere gli ospiti. Si mettono a punto le ultime idee per le ricette e finalmente ci si mette ai fornelli. Ricette della tradizione ma con il tocco originale di […]

00:05:04
Bar d'Italia
Caffè Nazionale

Paolo Griffa nasce pasticciere e amante del cioccolato. Il suo caffè nazionale, locale storico, è bar, pasticceria e ristorante, cosa che gli consente di poter variare le preparazioni.

00:26:58
Wild Tomei
CAMPALLORZO

La specialità di Campallorzo sono le patate e insieme all’amico Roberto, Cristiano le cucina fritte con nepitella e santoreggia. Conclude con i tordelli camaioresi ripieni di carne e conditi con sugo di carne.

magnifiercrossmenu