Le grandi cantine - Stagione 3 - Ep. 9

DOCG Tullum

Tollo, angolo d’Abruzzo stretto tra il mare Adriatico e le altitudini della Maiella, è un’area da sempre vocata alla produzione del vino e la coltivazione della vite ha radici antichissime che risalgono all’epoca romana. Qui la DOCG Tullum tutela una produzione proveniente da uve selezionate di vitigni autoctoni la cui coltivazione risale a oltre mille anni fa.

Dello stesso protagonista

00:12:53
Da vuoto a pieno
Pesto

In questa puntata parliamo di pesto. Racchiuso in un barattolo di vetro per il 60% riciclato, questo pesto nasce da un progetto di sostenibilità.

00:21:13
Le grandi famiglie del vino
Cleto Chiarli: una storia italiana

Una storia di successo quella di Mario e Anselmo Chiarli, un successo che dura da 5 generazioni e che ha rilanciato negli anni il Lambrusco di Sorbara e Castelvetro.

00:26:05
Le grandi famiglie del vino
Allegrini

In Veneto alla scoperta di una delle più importanti famiglie del vino italiane: Allegrini, grandi produttori di Amarone e Valpolicella, vini che pur rispettando la tradizione, sono sempre più legati al terroir.

00:28:12
Le grandi cantine
Masciarelli

“Ogni produttore di vino ha due cantine: una di cemento, l’altra sotto le stelle”. Queste le parole di Gianni Masciarelli fondatore della cantina Masciarelli che oggi è guidata da sua moglie Marina Cvetic e dalle figlie. Vini di grandissimo fascino e classe, dal Trebbiano al Montepulciano, quelli che l’azienda produce per portare avanti il sogno […]

00:29:56
San Marzano

Un progetto affascinante quello di Francesco Cavallo che fa conferire nella sua azienda le uve di circa 1000 piccoli viticultori, trasformandole in vini che raccontano il territorio, la Puglia e il suo primitivo. Un progetto culturale e agricolo per dare voce a vini che raccontano il sole e il mare di questa terra.

00:22:38
Le grandi famiglie del vino
Feudo Arancio

Dal Trentino alla Sicilia. Siamo a Sambuca dove Feudo Arancio, di proprietà di Mezzacorona, produce i suoi vini. Vini sostenibili che testimoniano l’amore per questa terra e per l’ambiente. Dalla struttura della cantina all’introduzione di tecnologie innovative; da una cura meticolosa delle piante, a una viticultura sapiente.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:04:55
Bar d'Italia
The florist bar

Stefania Salvetti proprietaria del Florist bar di Napoli, architetta e paesaggista. Il suo progetto nasce da un’idea di riqualificazione urbana attraverso il verde, e tutti i prodotti vengono dal suo orto.

00:27:43
Tutto in famiglia
Maltagliati salsiccia e broccoli - baccalà in guazzetto

L’oro giallo della Sabina, l’olio dell’azienda agricola Cappelli nelle sue varie monocultivar è uno degli ingredienti immancabili nella cucina di Laura. Frantoio, carboncella, leccino, Laura ha solo l’imbarazzo della scelta per le sue ricette.

00:26:42
Dolcemente con
Fabrizio Fiorani: il padrino

Vincitore del premio come miglior pasticciere del Asia’s 50 best restaurant, Fabrizio Fiorani è ospite di Maurizio Santin con il suo dolce, una versione al piatto della cassata siciliana.

00:24:00
Dolcemente
Fragoline di bosco in gelatina al miele

Ricordi di esperienze passate in questo dolce di Maurizio, un dolce che ha le sue radici nel ristorante di famiglia.

00:24:32
Marocco by Beker
Il deserto

I camp nel deserto sono una realtà molto affascinante, e Fabrizio si trova nel deserto di Agafay. La cucina ha un grosso peso, fra colazioni, pranzi cene e aperitivi. Rimanendo fra le rocce di questo deserto scopre un piccolo villaggio di berberi che gli prepara un grande cous cous.

00:25:02
I panini li fa Max
Ho preso un granchio - B & B - Gradisca la piadina

La strada per conquistare una persona passa dal suo stomaco. Ecco tre idee per stuzzicare la curiosità e conquistare lo stomaco di parenti e amici con panini speciali e una piadina.

magnifiercrossmenu