Le grandi cantine - Stagione 3 - Ep. 9

DOCG Tullum

Tollo, angolo d’Abruzzo stretto tra il mare Adriatico e le altitudini della Maiella, è un’area da sempre vocata alla produzione del vino e la coltivazione della vite ha radici antichissime che risalgono all’epoca romana. Qui la DOCG Tullum tutela una produzione proveniente da uve selezionate di vitigni autoctoni la cui coltivazione risale a oltre mille anni fa.

Dello stesso protagonista

00:21:13
Le grandi famiglie del vino
Cleto Chiarli: una storia italiana

Una storia di successo quella di Mario e Anselmo Chiarli, un successo che dura da 5 generazioni e che ha rilanciato negli anni il Lambrusco di Sorbara e Castelvetro.

00:27:12
Le grandi famiglie del vino
Bertani

Icona del vino italiano nel mondo, Bertani unisce la tipicità dei vitigni autoctoni al continuo aggiornamento degli impianti produttivi e all’attenzione al terroir. Il rispetto della tradizione, la carica innovativa e una grande capacità imprenditoriale, fanno di questa azienda il punto di riferimento di un grande progetto vinicolo nazionale: Bertani Domains.

00:22:03
Le grandi famiglie del vino
Fazi Battaglia

Il territorio del Verdicchio dei Castelli di Iesi è la sede di Fazi Battaglia, azienda iconica di questo terroir e che, con i suoi 130 ettari di vigneto, rappresenta la storia e la tradizione del vino marchigiano nel mondo.

00:22:38
Le grandi famiglie del vino
Feudo Arancio

Dal Trentino alla Sicilia. Siamo a Sambuca dove Feudo Arancio, di proprietà di Mezzacorona, produce i suoi vini. Vini sostenibili che testimoniano l’amore per questa terra e per l’ambiente. Dalla struttura della cantina all’introduzione di tecnologie innovative; da una cura meticolosa delle piante, a una viticultura sapiente.

00:21:25
Le grandi famiglie del vino
Biancavigna

La cantina Biancavigna è una realtà vitivinicola di uno dei terroir più suggestivi del panorama vinicolo italiano, quello di Conegliano – Valdobbiadene. Ottimi vini, vigne bellissime, una cantina frutto di un’architettura sostenibile costruita con materiali eco-compatibili e un’attenzione particolare all’ambiente. Un sogno trasformato in realtà grazie ad un grande lavoro di squadra.

00:26:33
Le grandi cantine
La Selvanella

Nel territorio di Radda in Chianti sorge una delle cantine più importanti per il Chianti: la Selvanella, un terroir vocato a Sangiovese che dà vita ad un vino dallo stile autentico e unico. Il suolo, la particolare esposizione alla luce e ai venti, l’altitudine, danno uve di pregio che conferiscono al vino carattere e classe.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:27:38
I panini li fa Max
Involtino autunno inverno - Tutti a naan

Si può viaggiare anche dentro un panino. Dalla Cina all’India viaggiare con Max e un’esperienza tutta da gustare.

00:23:45
Salutare
Insalata quinoa e verdure - Pane di segale crema di avocado e mela

I carboidrati sono il carburante del nostro corpo. Un’alternativa alla pasta è la quinoa con cui Camilla prepara una insalata. E per cena un panino, si ma con pane di segale, ricco si sostanze nutritive.

00:29:49
Il gusto di Igles
ostriche

A Goro per vedere un allevamento di ostriche e seguirne tutte le fasi di crescita dal laboratorio al mare. Poi in cucina per assaggiare i piatti dello chef.

00:14:14
Il brindisi di Gesù
Vino nuovo in otri nuovi

Gesù si paragona alla vite: la vinificazione e l’arte della potature sono simbolo di una sapienza di vita. Quadri di Lavinia Fontana e Van Gogh

00:26:59
I panini li fa Max
Ciabatta moscardini e fagioli - Monsieur e Madame Croque - Treccia fragole cioccolato e mascarpone

Pesce ma non solo, cucina francese e infine un panino dolce per chiudere in bellezza una cena tra amici a base di panini.

00:15:15
L'alfabeto di Giorgione
Empanadas

Tipiche dell'America Latina, le empanadas sono un tradizionale cibo di strada originariamente ripiene di carne; ma con Giorgione possono essere ripiene di tutto quel che gli pare.

magnifiercrossmenu