Sicuri di sapere tutto sul brasato? Cottura lenta, ottimo vino, spezie, una carne ricca di collagene e i consigli di Giorgione. Questo fa di un semplice arrosto un autentico brasato.
Il cammino di Giorgione in Sardegna ha inizio con il tramonto in uno dei posti più belli della Sardegna, Alghero. Ma oltre il mare qui c’è molto altro: cultura, storia, persone e prodotti.
L’oca è anche detta il maiale dei poveri. E dell’oca, come del maiale, non si butta via niente. In questo episodio Giorgione spiega la sua ricetta dell’oca in tegame.
La gelateria inclusiva dell'Associazione La Tela di Matilda nasce da un progetto di Anna, mamma di Matilda, colpita da una malattia genetica rara, per permettere a ragazzi e ragazze con disabilità di provare una vera e propria esperienza lavorativa. Nella gelateria solidale i ragazzi con disabilità hanno la possibilità di esprimere le loro potenzialità in […]
L’Italia è un grande produttore di riso e di riso ce ne sono molte varietà. La varietà utilizzata da Giorgione per questo risotto alle erbette è il carnaroli.
Giorgione visita un birrificio dove impara le fasi della distillazione della birra. Pecora e mucca per il latte della casciotta di Urbino, un formaggio che Giorgione utilizzerà per la sua ricetta
A Buseto Palizzolo Giorgione incontra Rosaria che coltiva una varietà di grano antico, il perciasacchi, un grano duro perfetto per pane e pasta. Giorgione con il suo bottino di pasta e uova, va a trovare Mariolina.
Lo sport aiuta a consumare calorie, ma per mantenersi in forma bisogna fare qualche rinuncia. Con l’aiuto di Caterina, Max prepara una ricetta di pollo con un’insalata di tuberi.
Un peschereccio per la pesca di alta profondità, 200-300 metri, è una pesca a strascico, ottima per i crostacei, ma non solo. Un’immersione nella vita dei pescatori per capire quanto lavoro c’è dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole. E ancora l’asta del pesce, l’oasi del WWF dove cercare le erbe più profumate e […]
Ogni giorno bisogna prendersi un po’ di tempo da dedicare a sé stessi. Il momento migliore per farlo è quello dei pasti. Camilla ci offre ottimi spunti per ricette salutari.
Il nome Caprese richiama una regione famosa per i suoi dolci: la Campania. Vincenzo Mennella ci svela i segreti della preparazione di questo dolce adatto anche ai celiaci.
Affascinato dalle api e dal loro miele, Igles dopo avere assaggiato il miele di edera ed essersi lasciato suggestionare dal suo sapore, sceglie di utilizzare il prezioso ingrediente per la sua cucina circolare.
La fortunata combinazione tra suolo, aria e luce, rendono unico questo microcosmo dove è presente una rigogliosa vegetazione spontanea che Cristiano usa per le sue ricette, come quelle con il capriolo.