Lodè, un altro gioiello della zona Gal Nuorese Baronia. Qui tra i murales che raccontano le storie del paese, Giovanni scopre l'esistenza delle Domus de janas, tombe dell'età neolitica dette anche Case della fate.
Ai piedi del Pollino per conoscere e parlare di un ingrediente speciale: la liquirizia. Giovanni e Marzia incontrano Annarita che gli parlerà delle caratteristiche della liquirizia calabrese e assaggeranno, a Cosenza, un gelato alla liquirizia fatto da un maestro gelatiere.
Il viaggio in Oman di Giovanni Angelucci inizia dalle montagne, ma prima una tappa a Nizwa per assaggiare la cucina locale, poi verso Jabal Akhḍar la città più alta del sultanato e l’Anantara Resort per assaporare la cucina omenita.
L’ultima tappa del viaggio in Oman è Salalah. Si parte dal mercato del pesce, poi i dolci datteri, l’esotico incenso, la carne di cammello e l’halwa, il dolce preferito dagli omaniti, un dolce che incarna la ricchezza della tradizione culinaria dell'Oman e la generosità della sua gente
Dalle Ande all’Amazzonia peruviana. Natura selvaggia, odori inebrianti, culture lontane e un paesaggio a cui di certo non siamo abituati. Tra mercati, sciamani e street food e escursioni sul Rio delle Amazzoni, continua l’esplorazione del Peru
Biodiversità, civiltà e l’influenza delle altre culture sono alla base della cucina peruviana. Una cucina di uomini e donne che ogni giorno portano nei piatti la biodiversità e la gente di questo paese.
L’alba di un nuovo giorno vede Giovanni assistere ad una gara di cammelli. Decine e decine di cammelli si sfidano in una corsa per decretarne il più veloce. Prima di lasciare Muskat, Giovanni visita la più grande moschea dell’Oman, la moschea del Sultano Quaboos
Monteggiori è considerato il paese degli artisti. Cristiano incontra Michele il barbiere grande conoscitore di erbe e insieme vanno a cercarle per cucinare “daino alle erbe selvatiche”
Identità, ricerca e sfida sono gli ingredienti di questa storia. Nata negli anni 60 Puiatti rappresenta una visione unica e particolare di questo territorio.
Il cibo è il tempo che si dedica a sé stessi. Nato a Teramo da genitori braccianti, Valentino Marcattilii si trasferisce con la famiglia a Imola dove inizia la sua esperienza in cucina. La sua è una cucina che coniuga il rispetto per la tradizione e per i prodotti del territorio con il rigore e […]
San Pietro in Cerro. Qui si trova il primo dei castelli che Igles visiterà. Dopo una accurata visita alle sale del castello, Igles veste i suoi panni di chef e con la sua consueta disinvoltura si prepara a cucinare un’antica ricetta adattata a modo suo.
I formaggi di capra lucani sono una vera delizia per il palato. Realizzati con il latte proveniente da allevamenti locali, questi formaggi hanno un sapore intenso e aromatico.
Tra aneddoti e piccoli lavori prosegue l’avventura di Igles a Vallugola. In questo episodio nella sua cucina circolare l’ingrediente principale è il vitello.