I segreti per capire la freschezza del pollo attraverso la pelle, l’utilizzo del maiale e del formaggio e delle spezie per grigliare degli involtini gustosissimi.
I camp nel deserto sono una realtà molto affascinante, e Fabrizio si trova nel deserto di Agafay. La cucina ha un grosso peso, fra colazioni, pranzi cene e aperitivi. Rimanendo fra le rocce di questo deserto scopre un piccolo villaggio di berberi che gli prepara un grande cous cous.
Dal mare della città blu Essaouira, all’entroterra, dove Fabrizio Nonis incontra una azienda che fa formaggi di qualità con il latte di dromedario. E poi l’olio di argan, una grande risorsa del Marocco, lavoro che viene portato avanti dalle donne.
Il diaframma, un taglio di carne poco usato. In questa ricetta i consigli per una affumicatura della carne e la preparazione del frico, tipico del Friuli Venezia Giulia.
Il Veneto è ricco di città d’arte e luoghi antichi, anche la provincia però ha tanto da raccontare. Portogruaro, un piccolo gioiello che si svela in angoli e scorci solo a chi riesce a guardarla con gli occhi di un turista curioso. Cicchetti, osterie e bravi chef attendono Fabrizio e Albert Marzinotto tra i vicoli […]
In questo viaggio in Veneto di Fabrizio, non può mancare la visita alle colline che hanno guadagnato il titolo di Patrimonio dell’Unesco: le colline del prosecco di Conegliano - Valdobbiadene. Anche qui si farà accompagnare da un amico esperto del territorio, Nicola Canal.
Un uomo che ha fatto della libertà la propria filosofia di vita. Uno chef che si definisce rivoluzionario. Da una scommessa, quasi per gioco ad un modo di vivere. Un libero cuciniere. Questo è Salvatore Tassa.
Una storia di successo quella di Mario e Anselmo Chiarli, un successo che dura da 5 generazioni e che ha rilanciato negli anni il Lambrusco di Sorbara e Castelvetro.
Un peschereccio per la pesca di alta profondità, 200-300 metri, è una pesca a strascico, ottima per i crostacei, ma non solo. Un’immersione nella vita dei pescatori per capire quanto lavoro c’è dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole. E ancora l’asta del pesce, l’oasi del WWF dove cercare le erbe più profumate e […]
Un peschereccio per una pesca a strascico, pesce da frittura di paranza. Pascucci cucina una triglia al BBQ sulla spiaggia, e poi la ripropone fritta al foie gras. Chiude con un tiramisu di alici in varie consistenze.
La vita in paese è come una bruschetta, sembra che non ci sia nulla, invece c’è tutto, anche il barbiere. A Ivo il barbiere Alessandro dedica questa bruschetta
B & B beker e barman. In questa puntata Massimo sfida Fabrizio Nonis, i due cercheranno di unire la carne con lo spirito in una sfida all’insegna del Moscow Mule, rivisitato, naturalmente. E che la sfida abbia inizio.