Non solo tagli pregiati, ma anche pezzature forti come ad esempio lo stinco. Come si disossa e quali sono le cotture migliori per questa carne. I consigli pratici di Fabrizio.
Non solo mare, nell’entroterra di Rabat è stato avviato un grande progetto etico di produzione e lavorazione di prodotti ortofrutticoli e piante aromatiche per ridare vigore ad un territorio reso arido dallo sfruttamento.
La mondanissima Marrakech dove ad ogni angolo è possibile scovare un luogo bellissimo e sconosciuto e incontrare personaggi di ogni tipo. Un tuffo all’interno dei grandi alberghi di lusso dove la cucina, raccoglie le influenze di tutti quelli che, passando dalla città rossa ne rimangono affascinati, e decidono di mettere lì le loro radici.
La salsiccia oggi è diventata una prelibatezza. Fatta con carni pregiate, budello naturale, sale e spezie e accompagnata dal panuozzo è un vero piatto gourmet.
I camp nel deserto sono una realtà molto affascinante, e Fabrizio si trova nel deserto di Agafay. La cucina ha un grosso peso, fra colazioni, pranzi cene e aperitivi. Rimanendo fra le rocce di questo deserto scopre un piccolo villaggio di berberi che gli prepara un grande cous cous.
Al confine con la Lombardia, a Marano Ticino, Fiorenzo porta Eleonora ad assaggiare i formaggi di capra di Why Farm dove saanen e camosciate fanno un latte buonissimo che dà vita a caprini, robiole, primo sale, blu di capra. E naturalmente non può mancare un incontro con il principe dei formaggi di questa zona, il […]
La cucina di Peppe Guida è una cucina di tradizione, di recupero e di riciclo. Nulla va sprecato e tutto si trasforma. In questo episodio sei piatti da realizzare in mezz’ora, semplici e veloci perché cucinare, con i giusti consigli, può essere per tutti.
Nonna Rina di Moricone ci delizia con il pangiallo e con i frittilli, fatti con deliziose mele e gustosi broccoli, fritti con una semplicità che scalda il cuore!
Due piante accomunate da una caratteristica: l’amaro. La cicoria e il radicchio sono piante molto resistenti e che hanno bisogno di poche attenzioni. Ce ne sono di diverse varietà e possono essere usate in cucina e come medicina naturale soprattutto per il fegato.