Vino cibo e natura - Stagione 3 - Ep. 4

Antonio Galatà

Antonio Galatà, nutrizionista di professione e amico di vecchia data di Cristiano, arriva al Castello del Terriccio. Insieme raccolgono senape selvatica, borragine e altre erbe spontanee per la ricetta con il granchio blu.

Dello stesso protagonista

00:14:48
Da vuoto a pieno
Olio

In questa puntata viene descritto il processo di produzione dell’olio extravergine di oliva e come la scelta della bottiglia sia fondamentale per questo prodotto.

00:24:49
Le grandi cantine
Consorzio di tutela vini DOP Salice Salentino

Nel cuore della Puglia, a Salice Salentino, in una posizione strategica per il clima, equidistante dallo Ionio e dall’Adriatico, accarezzata dai venti di tramontana e scirocco, l’uva da il meglio di sé nella vinificazione del Salice Salentino, un vino forte e passionale ma che sa essere gentile e generoso come la gente di questa terra.

00:27:38
Le grandi cantine
Cantele

Una bellissima realtà vitivinicola nel cuore del Salice Salentino, l’azienda Cantele. Una lunga tradizione di vignaioli, una famiglia che da Imola si è trasferita in Puglia per dare vita ad una delle realtà vinicole più fiorenti della regione. Oggi la conduzione è affidata alla terza generazione che condivide con le generazioni precedenti, un sogno chiamato […]

00:26:55
Le grandi cantine
Consorzio tutela dei vini DOC Brindisi - DOC Squinzano

Il consorzio doc Brindisi doc Squinzano è un organismo che raccoglie molti produttori di questo areale. Qui il negramaro, la malvasia, il susumaniello, ma soprattutto il mare, conferiscono al vino un sapore unico e inconfondibile un vino sapido, strettamente legato al territorio e alla tradizione vitivinicola pugliese.

00:27:57
Vino cibo e natura
Capriolo

La fortunata combinazione tra suolo, aria e luce, rendono unico questo microcosmo dove è presente una rigogliosa vegetazione spontanea che Cristiano usa per le sue ricette, come quelle con il capriolo.

00:31:09
Vino cibo e natura
Marco Malvaldi

L’ospite di oggi è Marco Malvaldi, un uomo dalle mille risorse che accompagna Cristiano nella sua esplorazione. Lentisco, elicriso, piantaggine, nepitella e salvia selvatica sono le erbe che raccolgono e che Cristiano userà per la sua ricetta.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:23:53
Marocco by Beker
Meknes - Ep 2

Nell’entroterra di Meknes tra scavi archeologici romani e coltivazioni di vino. Qui si produce principalmente vino rosso destinato quasi interamente al mercato interno.

00:14:54
L'alfabeto di Giorgione
Z come Zucca

Numerose sono le varietà di zucca, ciascuna caratterizzata da una particolare polpa e buccia. Giorgione ne predilige una per la sua ricetta del risotto alla zucca.

00:25:13
La mia Africa
Tanzania

La Tanzania, un posto dalla positività e dalla lentezza proverbiali. Pole pole (lentamente) e hacuna matata (nessun problema), sono infatti le parole più comuni da queste parti; è sufficiente chiudere gli occhi per essere trasportati da Victoire con i suoi piatti, in questo paradiso.

00:26:04
Abcheese
Toscana - Val di Chiana

Pienza, Eleonora vive un incubo dove tutti gli dicono che non ci sono formaggi lì, ma quando si risveglia capisce che è nel posto giusto, dove è nato il pecorino Toscano, sempre in Val di Chiana assaggia poi un semifresco di capra.

00:27:37
Dolcemente con
Fabrizio Fiorani: splash di lamponi

Lamponi, lamponi, lamponi. Fabrizio Fiorani si avventura in questo dolce. Diverse consistenze di lamponi, un croccante, una namelaka e una gelatina, infine una decorazione al lampone.

00:26:33
Come è profondo il mare
Salina Mare e Terra

Salina è uno spettacolo continuo, di mare e terra. Gianfranco si congeda da questa isola incontrando pescatori, coltivatori di capperi e viticultori.

magnifiercrossmenu