Abcheese - Stagione 2 - Ep. 10

Tuscia

Il viaggio di Eleonora prosegue nel cuore della Tuscia, terra di tradizioni gastronomiche, di dolci colline e naturalmente di caseifici. Qui segue la lavorazione del Fiocco e del pecorino

Dello stesso protagonista

00:26:44
Abcheese
Puglia 3

Ancora in Puglia, alla scoperta di uno dei più antichi formaggi a pasta filata, il caciocavallo podolico. Nel territorio Tarantino Eleonora trova il suo formaggio e anche il cacioricotta di mucca tipico pugliese

00:26:04
Abcheese
Toscana - Val di Chiana

Pienza, Eleonora vive un incubo dove tutti gli dicono che non ci sono formaggi lì, ma quando si risveglia capisce che è nel posto giusto, dove è nato il pecorino Toscano, sempre in Val di Chiana assaggia poi un semifresco di capra.

00:27:54
Cheese Hunters
Busca - Valle Grana

Il viaggio dei due ghiottoni erranti Eleonora e Fiorenzo nei formaggi piemontesi, si chiude a Busca, piccolo comune della provincia di Cuneo, da due sorelle che fanno formaggi speciali; poi nel territorio della Valle Grana ad assaggiare il re dei formaggi piemontese: il Castelmagno.

00:25:50
Abcheese
Lazio Nord

Eleonora parte per conoscere i migliori formaggi italiani. Parte da Roma e si dirige verso nord alla scoperta del pecorino romano, e del caciofiore, formaggio di pecora che è un “antenato” del pecorino.

00:28:13
Cheese Hunters
Carezzano - Stazzano

In provincia di Alessandria per incontrare il filosofo del formaggio, Luca, che ha fatto della lentezza la sua filosofia di lavorazione del latte per la produzione del formaggio, ama ascoltare musica e produce formaggi unici, affinati con la ricetta di una birra locale oppure con del mais tortonese, con fave di cacao o affinati in […]

00:25:43
Abcheese
Abruzzo

Siamo in Abbruzzo a Scanno, dopo un blind test e consigli dai paesani, Eleonora arriva in un caseificio dove segue la lavorazione della ricotta affumicata alle foglie di Ginepro. Sempre a Scanno incontra Gregorio e il suo Gregoriano al latte di pecora.

Potrebbero interessarti questi episodi

00:25:46
storie di cucina marchigiana
Cucina signorile

Partiamo da Macerata, precisamente da Palazzo Buonaccorsi, per poi incontrare nei dintorni della città un produttore di ciauscolo e un cercatore di tartufi, per avere a disposizione gli elementi più adatti per cucinare un piatto ricco e gustoso come i vincisgrassi

00:23:08
Food away
Quaglie con uova di seppia - involtini quaglie e asparagi

Il mattino ha l’ora in bocca, lo sa bene Igles che inizia la sua giornata con una sana colazione, ma l’ora di pranzo si avvicina. Cosa cucinerà oggi?

00:22:03
Le grandi famiglie del vino
Fazi Battaglia

Il territorio del Verdicchio dei Castelli di Iesi è la sede di Fazi Battaglia, azienda iconica di questo terroir e che, con i suoi 130 ettari di vigneto, rappresenta la storia e la tradizione del vino marchigiano nel mondo.

00:21:25
Le grandi famiglie del vino
Biancavigna

La cantina Biancavigna è una realtà vitivinicola di uno dei terroir più suggestivi del panorama vinicolo italiano, quello di Conegliano – Valdobbiadene. Ottimi vini, vigne bellissime, una cantina frutto di un’architettura sostenibile costruita con materiali eco-compatibili e un’attenzione particolare all’ambiente. Un sogno trasformato in realtà grazie ad un grande lavoro di squadra.

00:29:35
Giorgione orto e cucina
spalla cruda

A Sissa, Giorgione scopre la Rocca dei Terzi e la sua storia. Ma la cantina di Rodolfo esercita su Giorgio un fascino particolare. Culatello, fiocco, spalla cruda, salame, che gli fanno brillare gli occhi e solleticano la gola.

00:13:00
sciando tra i sapori
Pinzolo

Siamo nella Ski Area Pinzolo con l’atleta della nazionale di ski cross Andrea Chesi e lo chef Lorenzo Tiberio del Rifugio Doss del Sabion.

magnifiercrossmenu