TAG

Veneto

00:22:14
Le grandi cantine
Valdo

All’inizio di una grande storia c’è sempre una storia d’amore, in questo caso l’amore per il Cartizze, che convinse il capostipite della famiglia Bolla ad acquistare i terreni sulle dolci colline di Valdobbiadene per dare il via ad una delle realtà vitivinicole internazionali più importanti del Prosecco Superiore DOCG.

00:25:55
4 chiacchiere
Chioggia

Il Veneto è una regione ricca di offerte gastronomiche e turistiche sorprendenti. Città d’arte, mare, montagne e colline attendono il turista curioso e goloso. Nel suo giro alla scoperta del Veneto, Fabrizio fa tappa a Chioggia, dove ad attenderlo, come cicerone della città, trova l’amico Andreas Ronco.

00:25:01
4 chiacchiere
venezia

Una città unica, simbolo non solo del Veneto, una città romantica e malinconica, una città dalle mille sfaccettature, che può essere veramente scoperta solo accompagnati da chi la vive quotidianamente ed è in grado di svelarne i segreti nascosti.

00:13:00
sciando tra i sapori
Arabba Marmolada

Siamo nella Ski Area Arabba - Marmolada con l’atleta della nazionale paralimpica Luca Palla e lo chef Thomas Gabrieli del Rifugio Fodom.

00:24:40
4 chiacchiere
Portogruaro

Il Veneto è ricco di città d’arte e luoghi antichi, anche la provincia però ha tanto da raccontare. Portogruaro, un piccolo gioiello che si svela in angoli e scorci solo a chi riesce a guardarla con gli occhi di un turista curioso. Cicchetti, osterie e bravi chef attendono Fabrizio e Albert Marzinotto tra i vicoli […]

00:26:12
Le grandi cantine
Montelvini

Tra i morbidi rilievi del Montello e le colline che circondano Asolo nascono vini eccellenti. La cantina Montelvini di Armando Serena e dei figli Sara e Alberto è una delle più belle realtà vinicole della zona. Un lavoro legato alla tradizione ma attento alla sostenibilità e all’ambiente che si traduce in vini che si contraddistinguono […]

00:25:53
4 chiacchiere
valdobbiadene

In questo viaggio in Veneto di Fabrizio, non può mancare la visita alle colline che hanno guadagnato il titolo di Patrimonio dell’Unesco: le colline del prosecco di Conegliano - Valdobbiadene. Anche qui si farà accompagnare da un amico esperto del territorio, Nicola Canal.

00:26:03
4 chiacchiere
Cortina

Un amico di quelli veri, un uomo che vive a velocità sostenuta tra le montagne e le piste di Cortina d’Ampezzo, perla delle dolomiti e località sciistica famosa nel mondo. Kristian Ghedina è il protagonista di questo episodio che accompagnerà Fabrizio in questo tour gastronomico in città.

00:26:13
Le grandi cantine
Consorzio Valdobbiadene Prosecco Superiore

Nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità, nasce il Prosecco Superiore Docg. L’area si estende su un territorio formato da dolci colline che assicurano alle uve glera la giusta esposizione e un drenaggio ottimale. Punti di forza del Prosecco Superiore Docg sono la versatilità, l’eleganza e la finezza, un vino che può essere consumato […]

00:27:12
Le grandi famiglie del vino
Bertani

Icona del vino italiano nel mondo, Bertani unisce la tipicità dei vitigni autoctoni al continuo aggiornamento degli impianti produttivi e all’attenzione al terroir. Il rispetto della tradizione, la carica innovativa e una grande capacità imprenditoriale, fanno di questa azienda il punto di riferimento di un grande progetto vinicolo nazionale: Bertani Domains.

00:27:30
Come è profondo il mare
LA VONGOLA

Usi, costumi e tradizioni dell’allevamento della vongola nella laguna di Chioggia. L’incontro con un coltivatore soddisfa la curiosità di Gianfranco su tutta la filiera. Lo chef prepara una ricetta dedicata alla vongola e non solo.

00:21:25
Le grandi famiglie del vino
Biancavigna

La cantina Biancavigna è una realtà vitivinicola di uno dei terroir più suggestivi del panorama vinicolo italiano, quello di Conegliano – Valdobbiadene. Ottimi vini, vigne bellissime, una cantina frutto di un’architettura sostenibile costruita con materiali eco-compatibili e un’attenzione particolare all’ambiente. Un sogno trasformato in realtà grazie ad un grande lavoro di squadra.

00:27:22
Viaggi di spirito
BASSANO EP 2

Torna a Bassano, Julian, per continuare il suo giro in città alla scoperta dei liquori e dei distillati della città. Qui insieme a Filippo, assaggerà il Ciliegino un liquore in onore della Ciliega di Marostica

00:26:13
Come è profondo il mare
IL FASOLARO

Chioggia, patria del fasolaro. Questa è la zona di maggior produzione di questo mollusco che viene poi esportato in tutta Italia. Scopriamo come viene pescato, pulito e immesso sul mercato e come viene poi usato in cucina dallo chef.

00:08:38
In regionale con gusto
Veneto

Dallo splendore di Vicenza città palladiana per eccellenza a Bassano del Grappa con quel suo ponte così caratteristico sempre ricostruito su disegno del Palladio. Il piatto che assaggia Lodo oggi è “pasta e fagioli”

00:26:57
Viaggi di spirito
BASSANO EP 1

A Bassano nella patria della grappa. Una visita alla distilleria Nardini, la prima distilleria di grappa in Italia. Un giro tra distillatori, assaggi di grappe e storie di persone, scopre il Mezzo Mezzo e il Leone, aperitivi tipici di Bassano

00:25:17
Come è profondo il mare
LA MOLECA

Le moleca sono i principali prodotti della pesca dei pescatori di Chioggia, dopo la pesca il prodotto viene portato all’asta e venduto. Questo granchio dal gusto unico è uno dei piatti tipici, di Chioggia.

00:27:21
Viaggi di spirito
TREVISO

Sulle colline del Cartizze, accompagnato dal Beker Fabrizio Nonis, Julian scopre il vin brulè dell’osteria senza oste e il Prosecco di queste colline. Ma la sua passione è il gin di Robin Martin padre del gin italiano.

00:26:55
Come è profondo il mare
LA SEPPIA

Le acque di Chioggia sono l’habitat ideale per la riproduzione della seppia. Qui dopo la pesca e dopo essere stata pulita, la seppia arriva sul mercato pronta per essere utilizzata anche dal nostro chef.

00:27:28
Come è profondo il mare
CHIOGGIA

Una città ricca di cultura e arte, ma che ha una grande tradizione di pesca. Il mercato del pesce è una delle principali attrattive della città, dove si trovano pesci poco conosciuti e molluschi come il fasolaro e la moleca e per finire la speciale dedica di Gianfranco a questa città.

magnifiercrossmenu