TAG

uova

00:27:48
L’erba del barone
topinambur - crescione

Erbe e ancora erbe per le fantasiose ricette di Andrea. Il Barone nella sua fattoria alle porte di Roma, sotto lo sguardo vigile e attento di Igles Corelli, si cimenta in due preparazioni che hanno come ingrediente principale il topinambur e il crescione.

00:29:19
Giorgione orto e cucina
aceto balsamico tradizionale

Il viaggio prosegue verso Boretto, verso la foce dell’Enza, che arricchisce di acqua il Po. A Boretto Giorgione visita l’Acetaia San Giacomo, tempio dell’Aceto Balsamico. Qui apprende che l’ingrediente più importante per l’aceto balsamico è il tempo.

00:27:12
L’erba del barone
san pietro - peperoncino

Le erbe sono una risorsa eccezionale per la cucina e per la salute. Tra le tante che Andrea coltiva, ci sono l’erba San Pietro, detta anche balsamita, e il peperoncino, erbe dalle molteplici proprietà e che si possono utilizzare fresche o essiccate.

00:28:52
Max sfida alle calorie
cous cous - Uovo 2.0

Due idee per due pranzi equilibrati e nutrienti. Proteine, verdure e carboidrati mettono d’accordo Max e Caterina.

00:25:08
Sapori dal messico
Flan de cajeta - Carnitas de autun

Può essere un antipasto o uno stuzzichino questo piatto messicano a base di tonno servito con le tortillas di mais o di farina e per finire in dolcezza un flan, la versione messicana del nostro creme caramel.

00:30:39
Vino cibo e natura
Antonio Galatà

Antonio Galatà, nutrizionista di professione e amico di vecchia data di Cristiano, arriva al Castello del Terriccio. Insieme raccolgono senape selvatica, borragine e altre erbe spontanee per la ricetta con il granchio blu.

00:25:54
storie di cucina marchigiana
Cucina Mezzadrile

Siamo nella provincia di Fermo e parliamo dei maccheroncini di Campofilone e della cipolla rossa di Pedaso, le ricette sono pane con composta di cipolla e maccheroncini con il sugo della tradizione

00:25:33
Questa terra è la mia terra
6 ricette in mezz'ora - Ep 7

La sfida di Peppe contro il tempo mette a dura prova lo chef che deve riuscire a realizzare in questo poco tempo, sei ricette replicabili a casa con facilità. E oggi ha deciso rendere più difficile la gara, di cimentandosi in un dolce che metterà a rischio la sfida.

00:28:06
Vito con i suoi
Uova con asparagi

Non mancano le risate nella cucina di Vito. Lorenzo cerca di cimentarsi nella preparazione di una ricetta con gli asparagi. Ma è difficile rimanere concentrati quando si è in casa Bicocchi.

00:28:12
Questa terra è la mia terra
Pane a lievito Ep 1

Francesco Guida, segue le orme del padre. Il pane a lievito che impasta è il pane comune, quello più facile da reperire e più veloce da realizzare. Un pane buonissimo e fragrante che va mangiato appena sfornato

00:25:26
Questa terra è la mia terra
Pane di Nola Ep 1

Pane di Nola, un pane che dura diversi giorni e diventa più buono quando non è freschissimo. Il tempo di lievitazione di questo impasto è di 24 ore; lievito madre e forno a legna completano l’opera. Le ricette di Peppe per esaltare il sapore di questo pane.

00:26:56
Questa terra è la mia terra
Pane di San Sebastiano Ep 1

Il pane di San Sebastiano, uno dei pani migliori della Campania. Acqua, sale, farina, lievito madre e un ingrediente segreto: il tempo. Le ricette di Peppe Guida per l’utilizzo di questo pane.

00:19:56
Giorgione orto e cucina
GIRI GIRI

I giri sono delle piante di origine selvatica simili alle bietole e spesso si trovano nei filari della vigna, con questi Giorgione preparerà una ricetta.

00:27:00
Giorgione orto e cucina
VINO GRILLO -CARDI

La Sicilia è anche terra vocata a vigneti. I vitigni tipici di questa zona sono il Grillo e il Nero d’Avola.

00:26:57
I panini li fa Max
Lord sandwich - Sfumature di rosso - Mortazza glamour

I panini di Max per accontentare i palati più esigenti. Perché il panino è glamour ma soprattutto è una cosa seria.

00:25:57
Max sfida alle calorie
la mia settimana bianca

La settimana bianca di Max inizia con una buona colazione, perché in montagna bisogna fare fronte non solo allo sforzo fisico imposto dall’attività sportiva, ma anche alle basse temperature che obbligano il nostro corpo ad uno lavoro maggiore.

00:25:35
Max sfida alle calorie
il freddo rigenera

Il freddo, la neve, le vacanze, rigenerano mente e corpo. Il contatto con la natura, lo sport all’aria aperta accendono in Max la voglia di nuove avventure anche in cucina. Eccolo, quindi, a sfidare le calorie con colazioni, zuppe e dolci sempre più fantasiose, nutrienti ma caloriche al punto giusto.

00:25:49
Max sfida alle calorie
un paesaggio che mette fame

In montagna più che mai è importante mangiare bene per assicurare al corpo il giusto apporto di nutrienti. Carboidrati, grassi, proteine e vitamine sono indispensabili per affrontare una lunga giornata sulle piste.

00:25:11
Max sfida alle calorie
piatti in alta quota

Pastin, Piave, uova, burro. La colazione in montagna deve essere nutriente e golosa. Lo snowboard attende Max per una discesa entusiasmante; tra piste e itinerari naturalistici mozzafiato, la Val Belluna accoglie Max e la sua sfida alle calorie.

00:25:57
Max sfida alle calorie
IO CUCINO ANCHE QUI

Una colazione da re è quella che Max prepara per la sua giornata in montagna. Qui nella Val Belluna non mancano certo i prodotti locali per le ricette di Max. Latte, burro, formaggio, salumi. Tutto per un pasto sano e nutriente.

magnifiercrossmenu