Sara Scarsella è una delle più talentuose giovani chef in circolazione. Dopo gli studi all’Alma e una esperienza formativa italiana e internazionale, torna in Italia per aprire Sintesi. La sua cucina parla di territorialità, amore per gli ingredienti e per tutto ciò che la natura offre.
Langhe Monferrato e Roero e il tartufo nero: una fuga gastronomica tra dolci colline e boschi d’estate. E’ questo il percorso in bici di Tommaso alla ricerca del sapore unico del tartufo nero in Piemonte.
Partiamo da Macerata, precisamente da Palazzo Buonaccorsi, per poi incontrare nei dintorni della città un produttore di ciauscolo e un cercatore di tartufi, per avere a disposizione gli elementi più adatti per cucinare un piatto ricco e gustoso come i vincisgrassi
Le ostriche rosa vengono coltivate nella Sacca di Scardovari, la più grande laguna del Delta del Po, e sono prodotte grazie ad un metodo innovativo ed ecocompatibile che arriva dalla Francia. Quest’ostrica si caratterizza per la carne consistente e il gusto vellutato ma saporito.
Gubbio è lo scenario perfetto per un Natale indimenticabile. La città medievale si trasforma in un presepe a cielo aperto. Giorgione in compagnia di un amico va a caccia di tartufi nei dintorni della città e con questi e altre prelibatezze prepara i suoi piatti
Carpino, pioppo, quercia, sono solo alcuni degli alberi intorno ai quali nascono i tartufi. Tartufi bianchi e neri, le proprietà organolettiche e gli usi in cucina. E poi la mucca marchigiana, una carne poco grassa e molto saporita.
Le declinazioni del tartufo. Non solo intero e fresco ma anche in crema, in salsa, in conserve. Come ingrediente di salumi e insaporitore di olio. Tutti i metodi di conservazione del tartufo.
Cosa hanno in comune una giornata in una spa e il tartufo? Sono 2 regali che Alessandro dedica a sua moglie. Un massaggio e uno spuntino per una giornata all’insegna del relax.