TAG

secondi

00:28:14
La vera cucina romana
la vera cucina romana ep.4

Nel laboratorio dell'Osteria da Fortunata, tra impasti e profumi di casa, Eleonora si trova alle prese con la pasta ripiena: i ravioli con la ricotta. In una delle più belle piazze di Roma, davanti al Pantheon, nella cucina dell'Osteria, scoprirà i segreti delle ricette dei ravioli burro e salvia e della coratella.

00:21:20
Parola di chef
Silvia Banterle

Dice di sé che ha avuto una educazione del gusto che poi è diventata una passione, grazie ai suoi genitori che fin da piccolissima l’anno introdotta nel mondo della ristorazione. Dopo una serie di collaborazioni con alcuni chef, decide di tornare a Verona per aprire il suo ristorante, Stilla, dove la materia prima che proviene […]

00:28:07
La vera cucina romana
La vera cucina romana Ep.3

Accompagnata da nonna Iris, Eleonora visita il laboratorio di dolci e pasta fresca dove ogni giorno si preparano i dolci e gli strozzapreti per le sedi dell'Osteria.

00:24:06
Come è profondo il mare
Stromboli Ep.2

A Stromboli la spiaggia di Scari con i suoi pescatori accoglie Gianfranco con ricette di pesce tradizionali e orti tipici.

00:25:28
Come è profondo il mare
Filicudi Ep.1

Nove km di acque cristalline, paradiso del diving. A Filicudi l’isola più antica delle Eolie, Gianfranco scopre la storia dell'isola, tra muretti a secco, terrazzamenti e antiche coltivazioni di grano, uva e olive.

00:25:35
Come è profondo il mare
Stromboli Ep.1

Gianfranco Pascucci torna alle Eolie per continuare il suo tour delle isole, prima tappa a Stromboli dove scoprirà i segreti, i gusti, i sapori di questa magnetica isola.

00:23:40
Parola di chef
Tommaso Luongo

La carriera di Tommaso Luongo ha avuto inizio accanto allo chef stellato Pasquale Palamaro, con il quale ha collaborato per dieci anni, ma la sua passione ha origine dal nonno pescatore che lo ha avvicinato al mondo della cucina. Con il diploma, un bagaglio di esperienze intorno al mondo e il suo impegno per la […]

00:29:23
La vera cucina romana
La vera cucina romana Ep.2

Nei laboratori dell'Osteria da Fortunata si preparano pane e pasta fresca fatta a mano per le sedi di Roma, Eleonora, nella cucina del ristorante, è chiamata all'assaggio di due piatti della tradizione: la cacio e pepe e la trippa alla romana.

00:25:57
Parola di chef
Gian Marco Carli

Figlio d’arte di Marco e Pina Carli, Gian Marco è oggi chef e patron del ristorante Il Principe, a Pompei, un punto di riferimento della ristorazione campana da oltre 3 decenni, che oggi si ripropone sotto una nuova veste. In cucina prevalgono la cultura e la tradizione partenopee, da cui tutto ha origine, senza mai […]

00:21:14
Parola di chef
Marcello Fella

Marcello Fella, una passione nata in casa grazie alla nonna e alla mamma, una professione imparata rubando con gli occhi i movimenti naturali e sapienti di due donne che hanno sempre incoraggiato e appoggiato la sua ambizione lavorativa. Dopo il diploma e gli anni passati tra Londra e Oslo, decide di tornare in Italia e […]

00:28:02
Parola di chef
Ariel Hagen

Ariel Hagen, giovane chef che ha mosso i primi passi a Firenze, nella cucina dello chef Nicola Dolfi. Dopo le prime esperienze in Toscana, Belgio e Francia fa ritorno in Italia prima nella brigata di Niederkofler, poi di Gaetano Trovato. La sua cucina è basata sui principi della biodiversità e agricoltura rigenerativa rispettando ed esaltando […]

00:24:45
Vio's cooking
Tavola con vista

Vegetariano? Nessun problema. Violante ha una ricetta per tutti. Zucchine, pomodori e tanta fantasia e amore per la tavola. Un'esplosione di verde attende gli ospiti a Palazzo Taverna.

00:27:54
La vera cucina romana
La vera cucina romana ep.1

L'Osteria da Fortunata propone le ricette della tradizione romana; amatriciana, gricia, cacio e pepe, coda alla vaccinara. Piatti semplici e genuini come una volta, pasta fresca fatta a mano e ingredienti segreti rendono questa osteria romana, una tappa irrinunciabile.

00:25:17
Parola di chef
Daniele Rebosio

Nonostante la sua giovane età, Daniele Rebosio ha al suo attivo esperienze al fianco di grandi chef contemporanei: da Alain Ducasse a Parigi a Ferran Adrià a Barcellona, fino a Davide Oldani, esperienze che hanno contribuito alla sua formazione. I suoi piatti sono un insieme di eleganza, influenze internazionali e un saldo legame con la […]

00:28:26
Parola di chef
Andrea Manzoli

Andrea Manzoli, classe ’78, coltiva la passione per la gastronomia dai tempi della scuola. Anima del Capitan, è proprio lui a dirigere cucina e sala durante il servizio. La sua esperienza lavorativa ha inizio durante gli anni della scuola, prosegue poi con diverse collaborazioni, non ultima quella con Giancarlo Perbellini. La sua è una cucina […]

00:14:55
L'alfabeto di Giorgione
Uccelletti scappati

Non uccelli ma pezzi di salsiccia e carne sono gli ingredienti di Giorgione per questi spiedini di carne che ricordano la tradizione culinaria italiana.

00:15:21
L'alfabeto di Giorgione
Roastbeef

Il roastbeef, letteralmente manzo arrosto, è un piatto tipicamente inglese ma molto amato anche da Giorgione che ne prepara una sua versione rigorosamente rosolato fuori e crudo al centro.

00:27:46
Vio's cooking
Passioni e sapori

In una delle terrazze più belle di Roma, quella di Palazzo Taverna, Violante riceve i suoi ospiti. Un giro al mercato di Campo dei fiori, poi in cucina, dove con passione, eleganza e classe, si dedica all'allestimento della tavola e alla preparazione delle ricette.

00:25:57
Giorgione a casa tua
Francesco

Il viaggio di Giorgione in Sicilia, a San Vito Lo Capo, sta per concludersi ma prima di congedarsi da questa spettacolare terra, Giorgio deve incontrare Francesco che lo attende a casa per cucinare insieme.

00:13:33
L'alfabeto di Giorgione
Impepata

C'è impepata e impepata e ci sono cozze e cozze. In Italia ci sono molti allevamenti che producono ottime cozze. L'impepata, un piatto molto semplice ma che ha bisogno di alcune semplici accortezze.

magnifiercrossmenu