“Il mare non ha caverne”, ed Enzo, di professione pescatore, sa che il mare non va sfidato. Dopo un breve passeggiata lungo il porto, si va alla Casa del pescatore dove ad attendere Giorgio ed Enzo, c’è Giacoma, pronta per cucinare insieme.
Il pranzo di Pasqua a casa di Peppe Guida inizia di buon mattino con una ricca colazione salata a base di salumi, formaggi, uova e l’immancabile casatiello o tortano a seconda delle preferenze. Peppe, intanto, in cucina con il prezioso aiuto delle sorelle Teresa e Rita, si prodiga in ricette che sanno coniugare la tradizione […]
Sicuri di sapere tutto sul brasato? Cottura lenta, ottimo vino, spezie, una carne ricca di collagene e i consigli di Giorgione. Questo fa di un semplice arrosto un autentico brasato.
Un pane dalla lunga tradizione, il pane di Matera, fatto con farine di grano duro del territorio e lievito madre. Rigorosamente cotto in forno a legna e che resta fresco fino a 14 giorni. Un pane dalla forma e dal colore inconfondibile, un pane unico nel suo genere del quale Peppe saprà restituirne tutta la […]
A scuola di formaggio, Igles apprende le fasi di lavorazione del Pecorino, dal più fresco a quello più stagionato, e perfino che le forme di formaggio, nei locali di stagionatura, sono in grado di scambiare informazioni tra loro.
La carne rossa fa parte del menù quotidiano degli Stati Uniti al punto che ogni stato ha un piatto di carne, un taglio o un animale che lo rappresenta: nell’Oregon il cinghiale, nell’Idaho lo yak, nel Minnesota le polpette, in Florida carne di alligatore, e così via.
Affascinato dalle api e dal loro miele, Igles dopo avere assaggiato il miele di edera ed essersi lasciato suggestionare dal suo sapore, sceglie di utilizzare il prezioso ingrediente per la sua cucina circolare.
Il pollo è la carne più consumata in tutti gli Stati Uniti d'America e le ricette a base di pollo sono infinite. Ma la ricetta regina in America è quella del pollo fritto, il pollo fritto del Kentucky del colonnello Sanders.
Erbe e ancora erbe per le fantasiose ricette di Andrea. Il Barone nella sua fattoria alle porte di Roma, sotto lo sguardo vigile e attento di Igles Corelli, si cimenta in due preparazioni che hanno come ingrediente principale il topinambur e il crescione.
Le api, le impollinatrici della natura, sono un bene prezioso da tutelare e proteggere. Qui ai Casali del Pino, vengono curate e accudite per l’equilibrio di tutto l’ecosistema e per il loro miele alleato della salute e della cucina.
Nell’orto di Andrea non possono mancare lattuga e sedano. La lattuga, un’erba dalle proprietà rilassanti e antifatica grazie alla ricchezza di potassio, è utile anche per tenere a bada il colesterolo. Del sedano ne esistono numerose varietà: sedano, sedano rapa, sedano dulce, ognuno con le sue peculiarità e tutti utilissimi in cucina.
La dieta è mangiar sano, equilibrato e nutriente. Max e Caterina ci insegnano che per il benessere fisico sono necessari un allenamento costante e una sana e attenta alimentazione. Quindi pasta si, ma anche verdure e proteine.
Il viaggio prosegue verso Boretto, verso la foce dell’Enza, che arricchisce di acqua il Po. A Boretto Giorgione visita l’Acetaia San Giacomo, tempio dell’Aceto Balsamico. Qui apprende che l’ingrediente più importante per l’aceto balsamico è il tempo.
Il rispetto dei cicli della natura è uno dei cardini fondamentali dei Casali del Pino. Qui la sostenibilità ambientale ben si sposa con la coltivazione biologica e la filosofia di cucina circolare di Igles.
Due piante accomunate da una caratteristica: l’amaro. La cicoria e il radicchio sono piante molto resistenti e che hanno bisogno di poche attenzioni. Ce ne sono di diverse varietà e possono essere usate in cucina e come medicina naturale soprattutto per il fegato.
Dopo buon allenamento tutto è concesso. L’importante è non esagerare con le dosi. Il pesce e i crostacei mettono d’accordo la golosità di Max e i consigli di Caterina.
Giorgione accompagnato dal suo cicerone, attraversa il Po per conoscerne tutti i dettagli, la larghezza massima, la profondità minima, il suo habitat, la sua storia, per goderne appieno la bellezza ma soprattutto per conoscerne le prelibatezze gastronomiche e norcine
L’allevamento di trote in Basilicata è certamente una sorpresa per Max. Qui le trote vengono allevate con grande attenzione alla qualità dell’acqua, rispetto per l’ambiente e al benessere dei pesci.
Dal casaro dei Casali del Pino, Igles apprende le tecniche di lavorazione della ricotta. La sua curiosità però non è disinteressata perché la sua cucina circolare avrà oggi come ingrediente protagonista, questo formaggio.
Le erbe sono una risorsa eccezionale per la cucina e per la salute. Tra le tante che Andrea coltiva, ci sono l’erba San Pietro, detta anche balsamita, e il peperoncino, erbe dalle molteplici proprietà e che si possono utilizzare fresche o essiccate.