Lodè, un altro gioiello della zona Gal Nuorese Baronia. Qui tra i murales che raccontano le storie del paese, Giovanni scopre l'esistenza delle Domus de janas, tombe dell'età neolitica dette anche Case della fate.
Nel territorio di Orune, Giovanni visita e scopre le curiosità del tempio di età nuragica dedicato al culto delle acque, il tempio della Fonte Su Tempiesu.
Il fascino della storia tra resti di santuari nuragici e riti ancestrali, come quello dell'acqua; musei e testimonianze di una Sardegna diversa, una Sardegna di cultura e tradizioni.
Siamo nel parco regionale naturale di Tepilora, nel cuore del territorio del GAL Nuorese Baronia. Da qui parte il viaggio in Sardegna di Giovanni, tra le meraviglie della natura, arte, cultura e buon cibo.
Nell’ultima tappa del suo cammino Giorgio incontra la Tonda di Cagliari, il suo oro giallo e i produttori che da sempre si occupano di salvaguardare la coltivazione delle varietà autoctone di oliva; un villaggio nuragico, un santuario nuragico con un tempio al pozzo, testimonianza di una cultura millenaria.